Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio sismico, oggi a Cava il webinar "Caesar II"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Caesar II

Rischio sismico, oggi a Cava il webinar "Caesar II"

Evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico con la consegna del "Kit di Riuso"

Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 giugno 2020 13:08:26

Oggi pomeriggio, mercoledì 17 giugno, alle 15, si terrà il webinar "Caesar II, big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani". Evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico con la consegna del "Kit di Riuso", all'Agenzia per la Coesione Territoriale e, attraverso l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani),gratuitamente, a tutte le Pubbliche Amministrazioni.

«Il progetto Caesar II - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è certamente un esempio di best practice, che mette insieme le competenze straordinarie dell’Istituto Plinius, del prof. Zuccaro e i suoi collaboratori, le opportunità offerte dall’Unione Europea, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, Regioni e Comuni, e che ci vede svolgere il ruolo di città capofila. Presentiamo un progetto, ma soprattutto, uno strumento straordinario, innovativo, in un campo, quello del rischio sismico, di estrema importanza per tutte le città italiane, e non solo, che devono convivere con un pericolo così imprevedibile come il terremoto. Avere la possibilità per i sindaci, e per le protezioni civili in particolare, di conoscere quale impatto avrebbe sul proprio territorio una scossa sismica, prevederne i danni, avere consapevolezza delle criticità e di conseguenza poter agire preventivamente per mitigarne le conseguenze, in termini di danni strutturali e quindi anche di salvaguardia di vite umane, credo sia un enorme passo in avanti nella difesa dei territori e per la sicurezza di ognuno di noi».

Per assistere basta collegarsi al Canale Youtube "Progetto Caesar 2" e sulla pagina Facebook "Progetto Caesar II"
Questo il programma:
Ore 15.00
Saluti
• Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni
• Antonio Imperatrice, Sindaco Grumento Nova
• Antonio Torrisi, Servizio rischio sismico e vulcanico DRPC Regione Sicilia
Ore 15.20
Riccardo Monaco, Agenzia per la Coesione territoriale
Innovazione dei processi, organizzativa, digitale. Il contributo del PON Governance per una PA più efficiente e vicina ai territori
Ore 15.35
Giulio Zuccaro, Centro Plinivs-Lupt Università degli studi di Napoli Federico II
Il Progetto Caesar II
Ore 16.15
Federico Amedeo, Lasco Agenzia per la Coesione territoriale
Pianificare la Resilienza e nuovi scenari per la Coesione post 2020: tra React-EU e EU Green Deal. L'importanza delle azioni di diffusione e di cooperazione tra amministrazioni
Ore 16.30
Antonio Ragonesi, Responsabile AREA Relazioni Internazionali Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Ambiente e Protezione Civile Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI
L’esperienza maturata sui contributi ex art. 11 del Decreto L’Aquila su Programma nazionale per la mitigazione del rischio sismico

Il Progetto è realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE/FESR, e prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020. È realizzato con il Centro Studi Plinivs struttura operativa del Centro Interdipartimentale "Raffaele d’Ambrosio" – LUPT, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, la Regione Campania, dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia, dal Comune di Nicolosi (CT), dal Comune di Grumento Nova (PZ) e da quello di Cava de’ Tirreni (Sa) che è capofila.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10198101

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...