Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteRadici II edizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

La Pro loco di Aquara presenta

Radici II edizione

dal 10 al 11 agosto 2016 ingresso libero

Inserito da (admin), domenica 7 agosto 2016 11:17:56

Il 10 e l'11 agosto Aquara ospiterà la seconda edizione della Kermesse che alternerà alla musica, alla rievocazione del passato e alla promozione dell'arte e dell'artigianato

Il 10 e l'11 Agosto ad Aquara si terrà il "Radici Festival", una due giorni consacrata alla musica, alla rievocazione del passato e alla promozione dell'arte e dell'artigianato. La Pro Loco di Aquara è da anni coinvolta in questo lavoro di recupero e di approfondimento della civiltà contadina e delle peculiarità culturali del territorio: storia e racconti, suoni e biografie si incroceranno lungo le strade e gli angoli del paese cilentano, in particole lungo le "strettule", le vie concepite a misura di pedone e di asino.

"Vogliamo provare a sfuggire alla logica, che ci sta un po' stretta, della sagra estiva" - dice Cosimo Di Gioia, Presidente della locale Pro Loco, "Lo sforzo è quello di realizzare un contenitore che dia la possibilità di far dialogare passato e presente. Abbiamo una storia antica e noi dobbiamo essere all'altezza dell'eredità che abbiamo raccolto; saperi, mestieri, artigianato: di questo è fatta la nostra identità e occorre che tutto ciò non sia cancellato o ridotto a una nota a margine. Il cibo non sarà assente, ma non sarà il centro dei nostri incontri e comunque si cercherà di tutelare sapori non troppo slegati dalla consapevolezza contadina aquarese". In questo tentativo di andare a ritroso ricostruendo un itinerario storico e culturale che per la gran parte è ancora da portare alla luce (fondamentale per la storia della Valle del Calore è Della Valle di Fasanella di Lucido Di Stefano, opera della fine del ‘700) il rischio però è quello dell'arroccamento campanilistico. La Pro Loco, avvertita di questo rischio, vuole promuovere la condivisione di esperienze non solo locali e vuole aprirsi all'esterno e soprattutto grazie alla musica lavora alla costruzione di piccoli ponti. Ad avvicendarsi sul palco varie formazioni musicali (La Sindrome di Kessler, TheRivati, Napoleone, Dimartino), tutte accomunate da un attitudine al racconto e all'affabulazione. Radici festival è partito nel 2015 e mira a mettere in moto una riflessione sul destino delle aree rurali attraverso la memoria di pratiche e conoscenze antiche.

"Non è casuale che tra i numi convocati a dare protezione allo spirito della rassegna ci sia Cesare Pavese" precisa Riccardo Marchese, da anni impegnato sul territorio a farsi interprete di una coscienza civica e ambientalista che sia argine a una certa desertificazione culturale. "Pavese ha riflettuto con insistenza sul rapporto del singolo con il mondo rurale; molta della sua scrittura è all'ombra di un'idea di microcosmo che è insieme orizzonte mentale e terra da calpestare". Da segnalare all'interno dell'evento la presentazione di "158. Provincia da gustare", volume assemblato da Enzo Landolfi, noto divulgatore televisivo, in cui l'autore ha realizzato una ricognizione sulle tipicità culinarie locali associando a ogni comune della Provincia di Salerno una ricetta che lo rappresenta. E nell'ambito del "Radici festival" sarà presentata, contrappuntata dalle musiche di Italo Sabetta, l'anteprima del libro "E' la gente che fa un paese" di Guy Marino, fotografo italo-americano, di base a New York. Il libro è una raccolta di immagini di volti aquaresi catturati da Marino nell'arco di alcuni anni, per lo più d'estate. Nella molteplicità di sorrisi, rughe, increspature dei volti, sguardi trasognati, mimiche sobrie Marino trova il modo di restituire una vitalità e una ricchezza espressiva che sono lo specchio di una comunità che si offre all'esterno.

 

INGRESSO LIBERO info: prolocoaquara@hotmail.it 3663849679

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106014109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...