Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteQuinta “Guardia d’Onore” al tesoro di San Matteo a cura della Sezione A.N.F.I. salernitana

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Quinta “Guardia d’Onore” al tesoro di San Matteo a cura della Sezione A.N.F.I. salernitana

Inserito da (ilvescovado), martedì 22 marzo 2016 10:03:40

di Livio Trapanese

Come è avvenuto il 21 di ogni mese a partire da novembre 2015, anche lunedì 21 marzo 2016, dalle 9 alle 13, Don Michele Pecoraro, parroco della Basilica-Cattedrale dei Santi Matteo e Gregorio di Salerno, ha aperto le porte della "Cappella del Tesoro e delle sacre Reliquie" per consentirne le visite guidate. È la quinta volta che la cappella, nella storia millenaria della Chiesa principe di Salerno (la Cattedrale di San Matteo), viene aperta ai visitatori e ciò si ripeterà tutti i giorni 21 dei mesi a venire. Qui si potrà visitare l'incantevole e centenario tesoro di San Matteo.

Don Michele Pecoraro, onde consentire come meglio disciplinare l'ingresso e garantirne la sicurezza, peraltro già attiva con eccellenti sistemi di videosorveglianza, ha chiesto ed ottenuta l'immediata cooperazione dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (A.N.F.I.) - Sezione "Generale di Brigata Ferdinando De Filippis" di Salerno perché assicurasse, attraverso le "Fiamme Gialle in quiescenza", il delicato servizio di "Guardia d'Onore".

Puntualmente, com'è nella tradizione degli appartenenti alla Guardia di Finanza, alle 08,50 di ieri mattina, coordinati dal luogotenente Livio Trapanese, si sono presentati all'appello il luogotenente Antonio Schiano di Cola, il maresciallo aiutante Angelo Gasparro, il finanziere Biagio Madaio ed il socio simpatizzante Gennaro Sparano, i quali hanno fattivamente cooperato, nell'attività d'accoglienza e sicurezza, e il giovane sacrista della Cattedrale, Luca Sabato. Al comparto sicurezza dell'A.N.F.I. ha preso parte Neve, un labrador di cinque anni, condotto dal finanziere Giovanni Quaranta. Molto gradita è stata la "visita ispettiva" del segretario economo Michele Grottoli.

Nella cappella del tesoro e delle reliquie, il luogotenente Schiano di Cola ed il professore Francesco Silvestri, senza sosta, hanno accolto una moltitudine di visitatori provenienti dal capoluogo, dal circondario e dalle regioni Toscana, Umbria, Liguria e Lazio, quali croceristi della motonave Grimaldi, ancorata nel porto di Salerno, ma anche quattro classi terze della Giovanni XXIII Di Cava De' Tirreni, per oltre cento alunni, accompagnate dalle professoresse Elisa Greco, Lucia Criscuolo, Giuliana Violante e Assunta Di Domenico, cooperate dalle guide volontarie Sonia Balzano e Maria Siani, che hanno illustrato, con dovizia di particolari, le preziose opere artistiche presenti in Cattedrale. Nelle cinque vetrine, protette da vetuste, ma robuste porte in legno, si sono potuti ammirare, fra i tanti oggetti sacri, molti caratteristici calici, cibori, ostensori, reliquie di Santi e Sante della prima cristianità, come il "Pastorale di San Matteo" del XV secolo.

Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 21 aprile 2016, per conoscere la millenaria storia della Chiesa salernitana e di San Matteo, Patrono della Città di Salerno e della Guardia di Finanza.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104015108

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...