Ultimo aggiornamento 4 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProtezione civile Campania: dalle 20 scatta allerta meteo per neve. A Cava ci si prepara all'emergenza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Protezione civile Campania: dalle 20 scatta allerta meteo per neve. A Cava ci si prepara all'emergenza

Previsti anche venti forti e gelate

Inserito da (redazioneip), mercoledì 2 gennaio 2019 16:59:08

Si informa che la sala operativa regionale SORU ha comunicato nel primo pomeriggio di oggi, 2 gennaio, fenomeni meteorologici avversi dalle 20.00 di oggi per 24 ore nei comuni che rientrano nell'Area 3.

Fenomeni rilevanti:
Precipitazioni da isolate a locali, prevalentemente nevose oltre i 300 - 500m, soprattutto sul settore interno della zona. Venti localmente forti settentrionali. Gelate persistenti oltre i 300-500m, soprattutto sul settore interno della zona.
Attivato servizio di spargimento di sale sulle strade di maggior criticità per prevenire la formazione di lastre di ghiaccio.

Potrebbero verificarsi:
- Interruzioni di energia elettrica;
- Possibili disservizi nelle comunicazioni telefoniche fisse e cellulari;
- Possibili pericolo di esplosione e/o esalazioni dannose causate da difetti di funzionamento di caldaie, stufe, generatori di corrente e, in generale, di apparati alimentati a gas in bombole o carburante;
- Possibili perdite di bestiame al pascolo nelle zone montuose, con difficoltà di recupero per il ricovero e l'alimentazione;
- Possibili interruzioni dell'approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo.
Le tubature e/o i contatori degli impianti idrici delle abitazioni private potrebbero subire dei danni.
Si consiglia di:
1. Coibentare i contatori esposti all’esterno con materiali isolanti;
2. Lasciare scorrere sempre un piccolo filo d’acqua in un rubinetto, soprattutto durante le ore notturne, garantendo sempre movimento nelle tubature così da evitare che l’acqua geli;
3. In caso di contatore congelato evitare il riscaldamento con fiamma viva, lo stesso vale per le tubature e le derivazioni, soprattutto se in plastica, semmai usare un flusso di aria calda come quello dell’asciugacapelli;
4. Limitare o differire, per quanto possibile, gli spostamenti con veicoli;
5. Non utilizzare veicoli a due ruote;
6. Indossare abiti e soprattutto calzature idonee alla situazione soprattutto per spostamenti a piedi;
7. Non aspettare a montare le catene da neve sulla propria auto quando si è già in condizioni di difficoltà, specie se si devono affrontare percorsi con presenza di salite e discese anche di modesta pendenza;
8. Evitare di proseguire nel viaggio con l’auto se non si ha un minimo di pratica di guida sulla neve, ci si sente comunque in difficoltà o non si ha il corretto equipaggiamento;
9. Non abbandonare l’auto in condizioni che possono costituire impedimento alla normale circolazione degli altri veicoli, ed in particolare dei mezzi operativi e di soccorso;
10. Aiutare le persone in difficoltà e non esitare a richiedere aiuto in caso di necessità (per montare le catene, per posteggiare l’auto anche all’interno di proprietà private, per avere consigli e indicazioni, ecc.);
11. Tenersi informati sulla viabilità attraverso i mezzi di informazione;
12. Segnalare agli Enti gestori della viabilità o ai numeri territoriali per le emergenze, la presenza di eventuali situazioni che necessitano l’invio di soccorsi o l’effettuazione di interventi prioritari;
13. Seguire l’evoluzione della situazione meteorologica a mezzo dei canali informativi esistenti (TV locali, sito internet del Comune www.cittadicava.ite della protezione civile comunale www.protezionecivilecava.it,
sala operativa della protezione civile comunale
Numero Verde 800 225156,
comando di Polizia Municipale
Numero Verde 800 279221
e tramite l’applicazione LibraRisk).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102949106