Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Com&Te, Stefania Limiti racconta la strategia della tensione
Inserito da (redazioneip), sabato 14 aprile 2018 18:59:46
«Una così affollata platea di giovani mi emoziona e mi entusiasma. Soprattutto per affrontare argomenti come la mafia». A parlare è Stefania Limiti, autrice del saggio La strategia dell'inganno, Chiarelettere, ospite del secondo salotto letterario della XII edizione del Premio e Rassegna letteraria Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni, che si è svolto ieri sera all'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Associazione Comunicazione & Territorio.
Il tema della XII edizione, ideata e come sempre curata da Pasquale Petrillo, è 1918 - 2018: Guerra & Pace. «L'avvento di internet ci mette ancora di più di fronte alla necessità di verificare le notizie. E per scongiurare quanto avvenne nei primi anni '90, quando anche i servizi segreti attuarono una serie di depistaggi dell'opinione pubblica, è necessario essere cittadini consapevoli e partecipi» ha spiegato Stefania Limiti agli studenti della giura popolare del Premio che la incalzavano con numerose domande. Tanto da farle dire: «Le vostre domande sono come bombe».
Il libro documenta in un'approfondita inchiesta giornalistica il periodo più nero della nostra storia repubblicana che segnò la nascita della Seconda repubblica, con episodi quali l'assalto alla sede Rai di Saxa Rubra da parte di un gruppo di mercenari in contatto con la Cia, le stragi di Milano, Firenze, Roma, quelle mafiose di Palermo
A colloquiare con l'autrice il giornalista Roberto Ruocco, della redazione del giornale web Ulisse on line, e Immacolata Parisi, psicoterapeuta presso la Fondazione GIC Genere Identità e Cultura di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106711102
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...