Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Com&Te, Emilio Targia ricorda la tragedia dell'Heysel
Inserito da (redazioneip), venerdì 22 aprile 2016 19:52:04
«Quello stadio poteva diventare la mia tomba, ma per fortuna avevo il biglietto giusto, quello per un altro settore dello stadio».
Così Emilio Targia, autore di "Quella notte all'Heysel", Sperling&Kupfer, ha raccontato ieri giovedì21 aprile il suo personale ricordo di quell'assurda tragedia che vide morire trentanove tifosi italiani, alla nutrita platea assiepata nella sala dell'Hotel Bristol di Vietri sul Mare.
L'evento è stato organizzato dall'Associazione Comunicazione & Territorio in collaborazione con la Proloco di Vietri sul Mare.
All'incontro sono intervenuti Pasquale Petrillo, ideatore e curatore della rassegna letterari nonché direttore della rivista "Ulisse online", Silvia Lamberti, presidente dell'Associazione Comunicazione & Territorio, il presidente della Proloco di Vietri sul Mare Cosmo di Mauro ed il vice presidente Vittorio Mendozzi, titolare dell'Hotel Bristol.
Il 29 maggio 1985, allo stadio Heysel di Bruxelles c'era anche Pasquale Scarlino, presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, che ha portato la sua testimonianza agli studenti della giuria popolare del Premio Com&Te.
«Il mio approccio con questo libro -ha sottolineato Emilio Targia- non poteva essere distaccato e non lo è ancora oggi».
Emilio Targia, caporedattore a Radio Radicale, è stato intervistato dai giornalisti Carolina Milite e Andrea De Caro, e introdotto da Adriano Rescigno, tutti collaboratori della rivista web Ulisse online.
«Qualcosa è cambiato negli anni e oggi una partita in uno stadio con il calcestruzzo fatiscente non si potrebbe più giocare. Non è cambiato, forse, almeno in Italia, l'approccio con certi comportamenti di alcuni tifosi che andrebbero sanzionati».
L'autore è stato sollecitato dai numerosi studenti presenti all'incontro ed ha risposto alle loro puntuali ed articolate domande.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103912102
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per la giornata di domani, dalle 9 alle 23.59 sulla gran parte della regione. L'avviso riguarda tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 23 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato fino alle ore 16 di domani, venerdì 22 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali. Sarà interessato all'allerta meteo tutto il territorio regionale...