Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbientePozzuoli Jazz Festival 2017

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Luglio in Jazz a Pozzuoli - dal 1 al 16 luglio 2017

Pozzuoli Jazz Festival 2017

Il Festival dei Campi Flegrei VIII Edizione - Tempio di Nettuno, Villa Avellino, Parco Archeologico di Cuma

Inserito da (Redazione), venerdì 30 giugno 2017 23:10:22

Un luglio caldo di note jazz quello che si prepara nei Campi flegrei con il Pozzuoli jazz festival 2017, il Festival dei Campi Flegrei, che ancora una volta porterà buona musica in location archeologiche e naturali di grande suggestione. Quest’anno oltre al Tempio di Nettuno, complesso termale di epoca adrianea, ormai luogo prediletto e consolidato degli appuntamenti Jazz, il Festival aggiunge la novità del Parco archeologico di Cuma nell’area della città bassa e la residenza storica di Villa Avellino, dimora cinquecentesca edificata dai principi Colonna di Stigliano.

Tanti come sempre gli artisti che si esibiranno nei luoghi storici e del paesaggio flegreo: Maria Chiara Argirò, Ivan Dalia, Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing , gli Absolute Beginners - PJF Giovani, Antonio Sanchez & Migration Band, Vincent Peirani in duo con Emile Parisien, e tanti anche gli appuntamenti nei numerosi club della città flegrea a partire dal 1 luglio 2017. Il programma completo su www.pozzuolijazzfestival.it.

 

La rassegna si apre il 6 luglio alle Terme di Nettuno con la musica di una giovane promessa della musica jazz: Maria Chiara Argirò e il suo quintetto (Sam Rapley (Sassofono e clarinetto),Tal Janes (chitarra)Andrea Di Biase (Basso),Gaspar Sena (Batteria),Leïla Martial (Voce). Un pianismo contemporaneo, quello della Agirò, che lavora per sottrazione, esaltando la componente timbrica e consegnando all’ascoltatore momenti di estrema estasi ed emozione. John Taylor e Brad Meldhau sono forse i riferimenti più immediati per questa promettente interprete. La serata avrà inizio alle 20,30 con il gruppo di giovanissimi della "Diano Band" del M° Pasquale Aprile. (contributo associativo 5 €)

 

Il 7 luglio, la residenza storica di Villa Avellino ospiterà il giovane pianista rivelazione di Italia’s Got Talent, Ivan Dalia. Diplomato al conservatorio di San Pietro a Maiella di Napoli, Ivan, cieco dalla nascita, ha collaborato con importanti artisti del panorama internazionale, rivelandosi musicista sensibile e talentuoso. Come lui stesso afferma: "Un buon pianista non ha bisogno della vista, ma di un buon orecchio e di una grande voglia di dire qualcosa attraverso la musica." E’ prevista degustazione di vini e food (costo 7€).

 

L’8 luglio il complesso archeologico delle terme di Nettuno sarà la sede di un altro atteso evento, il concerto del gruppo Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing. Una full immersion nelle atmosfere della vecchia Luisiana, di New Orleans, che evoca musicisti indimenticabili, da Buddy Bolden a King Oliver, da Jelly Roll Morton a Sidney Bechet, a Louis Armstrong. Componenti di questa divertente band sono Alfredo Verga alla chitarra & voce, Alessandro Panella al contrabbasso, Luciano De Ioanni alla batteria, Ettore Patrevita al sax e Antonello Rapuano al piano. (contributo associativo 5€)

 

Il Tempio di Nettuno ancora, il PJF darà spazio il 9 luglio (dalle ore 18,00) ai gruppi emergenti della scena musicale campana e del centro e sud-Italia, con la "Absolute Beginners – PJF Giovani". (ingresso libero)

 

Mentre il 15 luglio ospiterà un’altra pagina importante della musica jazz internazionale, con protagonista Antonio Sanchez & Migration Band. Sanchez è un batterista straordinario, allievo di Danilo Perez, grande pianista del Wayne Shorter Quartet. D giovanissimo entrò nell’Orchestra United Nation di Dizzy Gillespie, approdando anni dopo nel Pat Matheny Group. Sarà accompagnato da Seamus Blake al sax, John Escreet al piano, Orlando le Fleming al basso e Thana Alexa voce. (costo 20 € biglietti numerati/15€ ridotti)

 

Il Parco archeologico di Cuma , negli spazi della di quella che un tempo fu la parte bassa dell’antica città, il 12 luglio diventa la quinta naturale del concerto di uno degli indiscussi talenti del Jazz d’oltralpe, il fisarmonicista: Vincent Peirani con il suo nuovo progetto, in duo con il sassofonista Emile Parisien. La musica Vincent Peirani , giovane promessa della musica jazz, si anima e prende forma da una delle infinite tracce lasciate da Miles Davis, una delle figure in assoluto più grandi della storia del Jazz, per il suo livello artistico, ma soprattutto per le sue posizioni estreme e innovatrici, che ha indicato le tante strade possibili di una percorso di contaminazione culturale inarrestabile. (contributo associativo 5€)

 

Il Festival è organizzato dall’Associazione Jazz & Conversation, impegnata da anni a testimoniare il proprio ruolo nella cultura dei Campi Flegrei, attraverso un percorso in cui la musica incontra il territorio, la suggestione dei suoi paesaggi, la sua storia e le sue contraddizioni. La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Azienda autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e si avvale del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, nonché del contributo

dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli. La rassegna di quest'anno è dedicata ad un cantante degli anni ‘40 nato a Pozzuoli, Skip Nelson al secolo scorso Scipione Mirabella. Cantante e musicista, trasferitosi in America dove e ha suonato con le grandi orchestre di Tommy Dorsey, Glen Miller Teddy Powell, Vido Musso e altri.

 

Biglietti in vendita sui siti on line sito ETES www.etes.it oppure prenotabili con mail a info@pozzuolijazzfestival.it o chiamando ai numeri 335 66 84 161 - 3395361388 (versamento contributo e ritiro la sera dell'evento).

 

 

Per gli appuntamenti completi e i dettagli degli eventi: www.pozzuolijazzfestival.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102928107

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...