Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Amos profeta

Date rapide

Oggi: 31 marzo

Ieri: 30 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Energia di Primavera. EGEA, la casa delle buone energieSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Territorio e AmbientePompei, si torna a scavare nell'area centrale del sito: spuntano una lavanderia e una casa con forno

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Pompei, scavi, archeologia

Pompei, si torna a scavare nell'area centrale del sito: spuntano una lavanderia e una casa con forno

l progetto si inserisce in un più ampio approccio che, sviluppato durante gli anni del Grande Progetto Pompei, mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della città antica

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 febbraio 2023 07:50:03

A Pompei, si sta nuovamente scavando in un'area estesa per circa 3.200 mq, quasi un intero isolato della città antica sepolta nel 79 d.C. dal Vesuvio. Il progetto si inserisce in un più ampio approccio che, sviluppato durante gli anni del Grande Progetto Pompei, mira a rettificare e risolvere i problemi idrogeologici e conservativi dei fronti di scavo, ovvero il confine tra la parte scavata e quella inesplorata della città antica. Quest'ultima ammonta a circa 15 ettari di isolati e case ancora sepolti sotto lapilli e cenere, quasi un terzo dell'abitato antico.

L'impostazione del nuovo scavo, ubicato nell'Insula 10 della Regio IX, lungo Via di Nola, è dunque la stessa già attuata nello scavo della regio V durante gli anni 2018-2020 che, sotto la direzione dell'allora direttore, Massimo Osanna, ha visto emergere la casa di Orione, la casa con Giardino e il Themopolium. Oltre a migliorare le condizioni di conservazione e tutela delle strutture millenarie attraverso una sistemazione dei fronti di scavo, da sempre elementi di vulnerabilità a causa della pressione del terreno sui muri antichi e del deflusso delle acque meteoriche, i nuovi scavi si avvalgono dell'impiego delle diverse professionalità dell'archeologia, tra cui archeologi, archeobotanici, vulcanologi numismatici, topografi antichi, oltre ad architetti, ingegneri e geologi, per trarre il massimo di informazioni e dati dalle operazioni di indagine stratigrafica.

"Scavare a Pompei è un'enorme responsabilità -dichiara il direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel-. Lo scavo è un'operazione non ripetibile, quello che è scavato lo è per sempre. Perciò bisogna documentare e analizzare bene ogni reperto e tutte le relazioni stratigrafiche e pensare sin da subito a come mettere in sicurezza e restaurare quello che troviamo."

Lo scavo è ancora all'inizio, ma cominciano già ad affiorare le creste murarie dei piani superiori degli edifici antichi, tra cui una casa, trasformata nelle sue ultime fasi in fullonica (lavanderia) e scavata già intorno al 1912, e una casa con forno e cella superiore. Nei livelli ancora più alti, gli archeologi hanno documentato una serie di buche praticate nel terreno in anni forse più recenti e presumibilmente funzionali all'utilizzo agricolo del terreno o forse legati alle attività di cava di lapilli che subì l'area in epoca moderna. Vedute sette-ottocentesche mostrano come il plateau al di sopra degli scavi fosse adibito a diverse coltivazioni agricole, tra zone boscose e edifici rurali e serre di agricoltori erano ancora presenti fino al 2015. Un paesaggio, quello storico dei decenni della riscoperta di Pompei, che il Parco vuole valorizzare e raccontare anche attraverso un altro progetto che punta alla riqualificazione delle aree verdi del sito e dei suoi dintorni. Proprio in queste settimane è in corso la procedura di selezione di un partner per la coltivazione dei vigenti del Parco nell'ambito di un partenariato pubblico-privato, che prevede l'ampliamento delle aree coltivate, e in futuro anche la messa a regime di uliveti, frutteti e orti sociali.

"La dimensione di una catastrofe si misura anche a seconda della possibilità di dimenticarla, di farla cadere nell'oblio -commenta il direttore- E quel paesaggio di coltivazioni, boschi e pascoli che nasce nei secoli dopo l'eruzione sul sito dell'antica città, è come un piccolo conforto rispetto alla tragedia terribile del 79 d.C. che distrusse l'intera città di Pompei in due giorni. La memoria della tragedia svaniva, la vita tornava. Tant'è vero che dopo l'inizio degli scavi, nel 1748, ci vollero 15 anni per capire che si stava scavando a Pompei e non a Stabia." ​

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank:

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, in corso lavori di manutenzione straordinaria e riasfaltatura

A Cava de' Tirreni sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria e riasfaltatura di via Rosario Senatore grazie ai fondi residui derivanti dal PIU Europa, intanto, la Provincia ha indetto la gara per i lavori di messa in sicurezza di via Rotolo, interessata da una frana lo scorso dicembre che...

Piano di Zona S2 "Cava-Costa d'Amalfi" dà il via al "Pronto intervento sociale": ecco il numero verde

Si è svolta questa mattina, nel Salone d'onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni la presentazione del Progetto Pon InclusioneAV1/2021 Pronto Intervento Sociale - PrInS, rivolto ai cittadini residenti nei comuni del Piano di Zona S2 "Cava-Costa d'Amalfi" che si trovano in condizione di marginalità....

Cava de’ Tirreni, quasi terminati lavori al Castello di Sant’Adiutore: sarà polo storico museale multimediale

Il millenario Castello di Sant'Adiutore, monumento simbolo della città, sarà anche una grande attrazione turistica con il videomapping e sale multimediali. Sono in corso di completamento i lavori iniziati nel maggio 2022 e che hanno riguardato la rimozione delle antenne, la demolizione e rifacimento...

Cava de' Tirreni, al via gara d'appalto per la scuola "Simonetta Lamberti": lavori inizieranno a settembre

Sono iniziate le procedure per l'indizione della gara d'appalto per il completo rifacimento del plesso scolastico "Simonetta Lamberti", dell' I.C San Nicola di Pregiato, risultato inagibile nel 2020 a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica condotte sulla struttura. I lavori sono stati finanziati...

Cava de’ Tirreni, mancanza zona sosta auto per i residenti di Pianesi: i disagi quotidiani dei cittadini

Sono tanti i residenti di Pianesi, a Cava de' Tirreni, sanzionati regolarmente per divieto di sosta. I residenti, per mancanza di un'area parcheggio, infatti, si vedono spesso costretti a parcheggiare in via della Corte, via Pietro Formosa e via Bassi, in posti che al 90% sono in divieto di sosta. In...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.