Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano di Zona S2, al via intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Piano di Zona S2, al via intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori

Inserito da (redazioneip), venerdì 19 aprile 2019 13:47:40

Il Piano di Zona S2 Cava Costiera Amalfitana si è candidato al finanziamento nell'ambito del Programma P.I.P.P.I. 8 avanzato (Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione), nato per fronteggiare la sfida di ridurre il numero dei bambini allontanati dalle famiglie.

Il Programma nasce nel 2010, in collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell'Università di Padova.

Il Piano di Zona Ambito S2 ha completato le attività relative ai due finanziamenti ricevuti in precedenza ed intende promuovere P.I.P.P.I. quale metodologia da promuovere.

Il Programma, infatti, persegue la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti delle famiglie cosiddette negligenti per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo familiare d'origine. L'esperienza propone linee d'azione innovative nel campo del sostegno alla genitorialità vulnerabile, scommettendo su un'ipotesi di contaminazione, piuttosto desueta, fra l'ambito della tutela dei "minori" e quello del sostegno alla famiglia nel suo complesso. L'obiettivo primario è dunque quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.

Particolare attenzione è stata riservata dal Comune di Cava de'Tirreni - Capofila dell'Ambito nel quale si concentra il 60% circa della popolazione dell'Ambito con i suoi 53.997 abitanti di cui 5.749 (0-11 anni).

C'è da evidenziare che il fabbisogno maggiore di interventi a sostegno delle Responsabilità Familiari ed a supporto dei Minori si evidenzia proprio nel Comune di Cava de'Tirreni, dove a fronte di una spesa complessiva per l'Ambito, preventivata per il ricovero di minori in istituto di circa € 350.000, incidono su Cava de'Tirreni risorse pari ad € 300.000 circa.

Tra i servizi esternalizzati dall'Ambito sono operativi diversi i profili professionali impegnati a garantire interdisciplinarità degli interventi. In particolar modo Il Centro Servizi per la Famiglia prevede al proprio interno (assistente sociale, psicologo, educatore professionale, mediatore familiare).

E' dal 2016, inoltre, che tra i servizi offerti dal Centro Servizi per la Famiglia, vi è l'Assistenza Educativa Domiciliare ai Minori, servizio a forte valenza preventiva rivolto ai minori in situazioni di disagio sociale ed a rischio di emarginazione, inteso quale intervento di tutoraggio prettamente educativo. E' rivolto a minori in situazioni di disagio sociale ed a rischio di emarginazione, ed alle loro famiglie, quando queste si trovino in difficoltà nelle svolgimento delle funzioni genitoriali ed educative, per impedimenti oggettivi temporanei o strutturali, per deprivazione socio - economica e culturale, per limitazioni fisiche o psichiche.

La presenza sul territorio, ormai consolidatasi nel tempo, dell'equipe multidisciplinare del Centro Servizi per la Famiglia che, in una logica di rete ed avvalendosi di figure professionali interdisciplinari quali Psicologi, Assistenti Sociali, Pedagogisti, Mediatori Familiari, intervengono in maniera specifica a seguito di valutazione multidisciplinare per promuovere il benessere dell'intero nucleo familiare, sostenendo la coppia ed ogni suo componente, nelle diverse fasi della vita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10157109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...