Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Tecla vergine martire

Date rapide

Oggi: 23 settembre

Ieri: 22 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

 Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàEnergia d'Estate. EGEA, la casa delle buone energie in Costiera AmalfitanaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Offerta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni

Tu sei qui: Territorio e AmbientePeste suina in Campania, ridotta la zona rossa a 8 comuni: al via ristori e piano di depopolamento del cinghiale

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Campania, peste suina, ristori, depopolamento, cinghiali

Peste suina in Campania, ridotta la zona rossa a 8 comuni: al via ristori e piano di depopolamento del cinghiale

È stato approvato l’Avviso Pubblico per l’accesso agli aiuti straordinari a sostegno degli allevatori di suini commerciali e familiari per autoconsumo, operanti nei Comuni ricompresi nella zona infetta da PSA, istituita con Ordinanza del Presidente della Regione Campania, i cui contenuti sono stati frutto di un intenso e proficuo lavoro svolto dagli Uffici della Direzione Agricoltura di concerto con quelli della Sanità veterinaria.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 18 settembre 2023 12:42:55

"La zona rossa istituita nel maggio scorso per fronteggiare l'infezione da PSA è stata ridotta da 17 e 8 comuni:Sassano, Casaletto Spartano, Montesano sulla Marcellana Casalbuono, Buonabitacolo, Sanza, Padula e Caselle in Pittari. Contestualmente partono i ristori per gli allevatori. Stiamo mettendo in campo con rigore tutte le misure necessarie e siamo vicini agli allevatori e ai territori assicurando certezza e rapidità dei risarcimenti, non solo per le aziende suinicole commerciali, ma anche per quelle ad uso familiare. Parte anche il Piano straordinario per la PSA e per il depopolamento del cinghiale messo a punto dal Commissario straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo".

Lo ha reso noto Nicola Caputo Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.

È stato approvato l'Avviso Pubblico per l'accesso agli aiuti straordinari a sostegno degli allevatori di suini commerciali e familiari per autoconsumo, operanti nei Comuni ricompresi nella zona infetta da PSA, istituita con Ordinanza del Presidente della Regione Campania, i cui contenuti sono stati frutto di un intenso e proficuo lavoro svolto dagli Uffici della Direzione Agricoltura di concerto con quelli della Sanità veterinaria.

"Si è data così piena attuazione a quanto indicato dal presidente De Luca e disposto dalla delibera di Giunta, - spiega l'Assessore regionale Nicola Caputo - con la quale abbiamo programmato l'importo di ben 2,9 Milioni di euro per l'esercizio finanziario 2023, al fine di riconoscere un pieno ristoro per i danni subiti dalle aziende campane suinicole e dalle famiglie che allevavano regolarmente fino a 4 suini familiari, sottoposti all'obbligo della macellazione rapida, in quanto operanti nella cosiddetta Zona rossa".

La PSA è una grave malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici, che causa una elevata mortalità negli animali da essa infettati. Pur essendo innocua per l'uomo, la sua diffusività e letalità tra i suidi tanto da allevamento, quanto selvatici, la rende una malattia altamente attenzionata a livello europeo, con pesanti conseguenze per la salute animale, per il patrimonio zootecnico, per il settore della lavorazione delle carni, per i risvolti sul commercio internazionale di animali vivi e dei loro prodotti e, quindi, per l'economia di intere aree vocate alla suinicoltura e non solo.

"La regione Campania, - spiega ancora l'Assessore regionale Nicola Caputo - ha agito con fermezza, ma anche mostrando grande attenzione e sostegno al comparto suinicolo regionale. Prima attraverso l'adozione dell'Ordinanza che ha imposto l'abbattimento di tutti i capi di suini presenti all'interno della zona rossa, quale misura di profilassi indispensabile per il contenimento e l'eradicazione nel pieno rispetto delle direttive europee e delle disposizioni dettate dal Commissario straordinario alla PSA. Poi, assicurando a tutti gli allevatori di suini commerciali ed ai detentori di suini familiari, che hanno adempiuto alle misure sanitarie dell'abbattimento, un congruo ristoro per le perdite subite a causa della macellazione anticipata dei propri capi".

I tempi di erogazione degli indennizzi saranno molto contenuti e le domande di sostegno in forma notevolmente semplificata.

"Si concretizzano anche le linee e le strategie per il contrasto alla peste suina africana, con il varo del piano straordinario per la PSA. Le regioni, e quindi la Campania tra le prime, dovrà specializzare e adottare il piano secondo quelle che sono le esigenze locali e territoriali. Siamo già all'opera insieme alla sanità veterinaria regionale, all'Istituto Zooprofilattico e al CRIUV, per definire quanto più possibile in maniera rapida ed incisiva tutti gli interventi tesi al depopolamento del cinghiale sul territorio, già avviata la procedura per costituzione dell'organigramma dei Gruppi Operativi Territoriali (GOT), ciò a salvaguardia del comparto suinicolo Campano, di importanza rilevante nel panorama italiano, con l'eccellenza del maialino nero Casertano. A questo proposito abbiamo approvato e finanziato un progetto presentato dal Dipartimento di Veterinaria dell'Università di Napoli volto a creare una biobanca destinata alla conservazione di materiale genetico della razza autoctona campana del Suino nero casertano"

"Siamo riusciti ad ottenere la riduzione della zona infetta, non era scontrato, poiché in altre regioni la definizione dell'area infetta è stata oggetto di lunghi mesi di osservazione. La Campania ha dato dimostrazione di saper affrontare l'emergenza: attraverso la costituzione di una fitta rete di rilevatori, i cacciatori primi fra tutti, ed una intensa rete di monitoraggio, delle carcasse, si è potuto giungere sostanzialmente alla riduzione dei comuni in zona II. Infine un'ulteriore ed importante iniziativa a supporto del settore suinicolo e volta al rafforzamento delle misure di biosicurezza degli allevamenti riguarda l'imminente emanazione di un Nuovo Bando PSR. Per il perfezionamento dello stesso si è in attesa dell'assenso da parte della Commissione europea ad alcune modifiche che si sono rese indispensabili, come l'estensione a tutte le aree della regione, anche a quelle inizialmente non ammesse perché indenni da danni da cinghiali, nonché la previsione di un diverso tipo di rete"

"Ciò consente sostanzialmente di avere la maggior parte delle limitazioni in pochi comuni, mentre, nella fascia di comuni, definiti zona I, una 36, Piaggine, Morigerati, Monte San Giacomo, Tortorella, Teggiano Sala Consilina, Rofrano, Valle dell'Angelo, Torre Orsaia, San Giovanni a Piro, Vibonati, San Rufo, Roccagloriosa, Laurito, Roscigno, Futani, Sapri, Polla, Ispani, Montano Antilia, Novi Velia, Laurino, Cannalonga, Celle Di Bulgheria, Cuccaro Vetere, Corleto Monforte, Campora, San Pietro al Tanagro, Sacco, Torraca, Sant'Angelo a Fasanella, Santa Marina, Sant'Arsenio, Atena Lucana, Bellosguardo, Alfano, saranno definite procedure di tutela e di biosicurezza particolare, ma sostanzialmente non vi è un'inibizione completa delle attività Agro Silvo forestali. Per quanto attiene il comparto venatorio nella zona II (zona rossa) resta fermo il divieto di caccia, con possibilità di intervento, per effettuare l'attività di depopolamento del cinghiale, solo tramite il selecontrollo".

"Nella zona I invece è possibile l'attività venatoria, ed in queste ore stiamo discutendo con l'ufficio di Salerno per organizzare il prelievo del cinghiale nell' ATC Salerno II, col solo obiettivo di uniformare - conclude l'Assessore regionale Nicola Caputo - le locali esperienze venatorie alle vigenti norme sanitarie di contrasto alla PSA, per avere, in queste aree, un migliore e maggiore prelievo venatorio del cinghiale".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Cinghiale <br />&copy; ambquinn su Pixabay Cinghiale © ambquinn su Pixabay

rank:

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo Gialla: dalla mezzanotte temporali improvvisi e intensi

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo Gialla per piogge e temporali valida dalla mezzanotte fino alle 23.59 di sabato 23 settembre. Su tutta la regione potranno verificarsi precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio e temporali improvvisi e intensi...

Ospedale di Cava de' Tirreni, i disegni dei bambini della pediatria per il calendario 2023

Due giorni fa, 20 settembre, presso il Comune di Cava de' Tirreni, i componenti della Fondazione Giona con il Sindaco Vincenzo Servalli si sono riuniti per visionare le opere dei piccoli artisti del Reparto di Pediatria dell'ospedale di Cava de'Tirreni. Il calendario del 2023 ha accolto sogni e desideri...

Cava de' Tirreni, mandria di mucche devasta il raccolto in località Starza: residenti esasperati

Un gruppo di cittadini residenti nella località Starza, situata a ridosso della Strada principale di Via Arti e Mestieri, a Cava de' Tirreni ha recentemente espresso la propria esasperazione e preoccupazione per la presenza di una mandria di mucche nella zona. Questi animali, a detta dei residenti, "hanno...

Cava de' Tirreni, primo giorno di scuola del liceo "De Filippis Galdi" nel ricordo di Giovanni Battista Cutolo

A Cava de' Tirreni la prima campanella di questo anno scolastico cederà il suo suono a quello del corno per ricordare e onorare il giovane musicista Giovanni Battista Cutolo ucciso a Napoli lo scorso 31 agosto. La proposta è del Polo dei Licei Musicali e Coreutici della Regione Campania e il l'I.I.S....

Cava de’ Tirreni, Vincenzo Giordano vince il video contest "La 48H" del MAC fest 2023

Si è conclusa a Cava de' Tirreni la quarta edizione del video contest "La 48H" del MAC fest 2023. Vincenzo Giordano porta a casa tutti i premi: il Premio Miglior Corto "Elvira Coda", il Premio Miglior Interpretazione assegnato a Roberta Infantino e il Premio del Pubblico. L'evento è realizzato in collaborazione...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.