Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbientePeppe Lanzetta, Odissea tragicomica nelle periferie napoletane

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

LA XXXI RASSEGNA DEI BARBUTI

Peppe Lanzetta, Odissea tragicomica nelle periferie napoletane

al via lunedì 8 agosto 2016

Inserito da (admin), sabato 6 agosto 2016 18:14:34

Lunedì 8 agosto, alle ore 21.15 in largo S. Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, prende il via la XXXI edizione del "Barbuti Festival", la rassegna estiva di teatro fondata da Peppe Natella. Si comincia con una anteprima internazionale, uno spettacolo co-prodotto da Scena Teatro e Bottega San Lazzaro. A calcare le scene con www.peppelanzetta.it, sarà appunto Peppe Lanzetta, che dopo Salerno porterà lo spettacolo in giro per i festival dell'Europa. La regia è di Pasquale De Cristofaro. Aiuto regia Rosanna Di Palma. Con Lanzetta in scena anche Antonello De Rosa, Romolo Bianco e Rosalba di Girolamo (ingresso 10 euro).

 

"Il mondo marginale di Lanzetta è lontano mille miglia da eventuali approcci intellettualistici - scrive Pasquale De Cristofaro nelle note di regia - Il suo, è piuttosto debitore alla vita vera, alla vita dolorosa di ogni giorno. I suoi personaggi sono di carne e sangue. Il suo linguaggio è aspro e duro come cocci aguzzi di bottiglia che graffiano e fanno male, ma anche lirico e dolente pieno di una poesia insospettabile. La sua città, ilaro-tragica, è una Napoli di voci veraci, vivianee, di un bronx senza redenzione ma col cuore appassionato". Intorno tutto è finto, un mondo immerso in una gigantesca bolla pubblicitaria dove ci si dimentica di frequente e troppo spesso che c'è anche da fare i conti con "la morte".

Di vero, c'è solo la dolorosa esperienza di ragazzi e ragazze cresciuti in strada tra i rifiuti, piste di cocaina e malaffare. Il suo sguardo è una prospettiva bassa con squarci radenti e affilati come insidiosi rasoi. Nonostante questa predilezione per il reale, la sua scrittura sa raggiungere toni e climi da realismo magico. Nei suoi testi non è raro incontrare personaggi mitici che vanno a braccetto con poveri disperati ricchi solo di sogni o voglia di fuggire. Realtà e immaginario volentieri si confondono creando torsioni e vertigini come nella Ortese o il cupo Compagnone. La forza del suo teatro è questa. L'obiettivo è perennemente a fuoco sui marciapiedi delle periferie metropolitane, dove non c'è traccia del colore tipico di un'inopportuna napoletanità, ma dove sono presenti solo grida appestate di una disperazione che non si può neanche più post-datare. Lo spettacolo si svolge a Napoli in un prossimo futuro, la data non è importante viste le condizioni di degrado in cui versa la città da un po' di tempo a questa parte. Essa è stata appena sconvolta da un'eruzione vulcanica che ha raso al suolo ogni cosa.

Napoli di colpo è sparita. Pochissimi sono stati i superstiti. All'ombra di un Vesuvio ormai spento e a riposo, una sdraio con uno strano personaggio che ascolta una radiolina d'altri tempi in un clima da "day after". Tra vecchie canzoni ogni tanto la voce di un notiziario. Tutto è finito. Non è rimasto che lo "sterminator Vesevo" ed una sdraio. Allo scrittore non resta che un appassionato ricordo. Riattraversa la sua città, con le sue strade, le sue chiese, i tanti personaggi che ha conosciuto. Pian piano, ecco che come per uno strano effetto visionario appaiano, come partoriti dal Vesuvio stesso, uno scugnizzo che pian piano diventerà un bellissimo trans-sessuale, un'impiegata che si chiama Maria che per arrotondare fa la puttana a cottimo e un musicista strambo che confonde melodia classica con il genere neo-melodico ed è appassionato, tra l'altro, di vecchie sceneggiate di Mario Merola. Tutto intorno la musica e il cinema americano che hanno condizionato tutta la poetica di Lanzetta scrittore. Questo spettacolo, sulla scia di Viviani e Peppino Patroni Griffi, vuole essere un omaggio ai tanti che, pur vivendo in una "santa" ma dolorosa marginalità, sono portatori sani di un'autentica poesia. La collaborazione tra Lanzetta e De Cristofaro è stata già sperimentata con successo in passato: "Dopo aver messo su con Peppe Lanzetta due storici spettacoli, Malaluna (Premio Olimpici 2004, come migliore novità del teatro italiano e, Opera di periferia, ospite della prima edizione del Teatro-Festival di Napoli) - ricorda De Cristofaro - insieme abbiamo pensato questa nuova storia che crediamo possa riscuotere interesse presso la critica e il pubblico, oggi. Lanzetta è uno scrittore carnale e appassionato. Ha scritto tanti libri sulla città e le sue periferie diventando un punto di riferimento ineludibile per quanti si accingono a raccontarla. Il suo stile, ilaro-tragico e musicale, lo accomuna ai grandi drammaturghi che hanno reso grande la tradizione delle scene napoletane (penso soprattutto a quella linea espressionistica che va da Viviani a Patroni Griffi e De Simone)"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107211108

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...