Tu sei qui: Territorio e AmbientePagani ricorda il suo sindaco: Marcello Torre 36 anni dopo
Inserito da (Redazione), venerdì 2 dicembre 2016 17:19:00
Torna anche quest'anno il tradizionale appuntamento con il Premio Nazionale per l'Impegno Civile, dedicato alla memoria di Marcello Torre, il sindaco di Pagani assassinato brutalmente dalla camorra l'11 dicembre di 36 anni fa.
Quest'anno l'iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, inviata da Sergio Mattarella quale suo premio di rappresentanza.
"L'informazione" il tema sul quale sarà incentrata l'edizione 2016 del Premio. La manifestazione vivrà un'anteprima venerdì 9 dicembre, alle 17, quando, presso la sala "Bottiglieri" di Palazzo Sant'Agostino a Salerno, sarà presentato il libro "Il sindaco gentile. Gli appalti, la camorra e un uomo onesto" di Marcello Ravveduto, dedicato alla figura e alla storia di Marcello Torre.
Coordinerà la serata Alfonso Andria, già Senatore della Repubblica. Introdurrà Vittorio Salemme, componente del direttivo della Società Salernitana di Storia Patria, che ha promosso la serata.
Interverranno Gigi Di Fiore, inviato del quotidiano "Il Mattino", Alfonso Conte, docente di storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Salerno, e Annamaria Torre, figlia di Marcello e referente del settore memoria dell'associazione "Libera" per la provincia di Salerno.
Domenica 11 dicembre il Premio tornerà nella sua sede tradizionale di Pagani.
Alle 11.30, presso la chiesa della Purità di Corso Ettore Padovano, sarà celebrata una Santa Messa di suffragio. A seguire, alle 12.45, la cerimonia di deposizione della corona di fiori in via Perone, nel luogo dove Torre fu assassinato quel tragico 11 dicembre del 1980.
Nel pomeriggio, a partire dalle 17.30, presso la pinacoteca dell'Auditorium Sant'Alfonso Maria de' Liguori di Piazza Sant'Alfonso, tavola rotonda sul tema "Il racconto delle mafie oggi: la ricerca della verità e il rischio della retorica" alla quale parteciperanno i giornalisti Domenico Iannacone, autore e conduttore della trasmissione di Rai 3 "I dieci comandamenti", Toni Mira, capo redattore di "Avvenire" e Rino Giacalone, direttore del portale d'informazione "Alqamah".
Alle 19.30 sarà poi presentato il progetto editoriale de "Il Nuovo Piccolo Giornale", che riporterà in vita "Il Piccolo Giornale", il periodico fondato da Marcello Torre nel 1970. Si tratterà di un prodotto on line, che costituirà uno spazio di inchiesta, discussione, cronaca e approfondimento sui temi delle camorre e della politica in provincia di Salerno, attraverso il racconto attento di cronisti locali e firme di interesse nazionale.
"Il Nuovo Piccolo Giornale", con cadenza mensile, sarà distribuito anche in forma cartacea, ospitato come inserto del quotidiano "La Città" di Salerno.
Si riprende lunedì 12 dicembre alle 9, ancora presso l'Auditorium Sant'Alfonso Maria de' Liguori, con la cerimonia di Conferimento del Premio a Iannacone, Mira e Giacalone. Un Attestato di merito sarà consegnato invece ad Antonio Centore, Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Salerno.
Infine, come da tradizione, saranno assegnati alcuni altri attestati alla memoria. Quest'anno verranno ricordati Dino Gassani e Giuseppe Grimaldi, vittime innocenti della camorra, e Aldo Moro, vittima innocente del terrorismo. A ritirarli, i loro familiari. Concluderà la due giorni, alle 11.00, l'incontro di Don Luigi Ciotti, fondatore e presidente di Libera, con gli studenti di alcune scuole del territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105135107
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...