Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente “Ogliara in fiore - l’infiorata di Salerno”, al via la decima edizione [PROGRAMMA]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Ogliara, Salerno, Eventi Cultura e spettacoli

“Ogliara in fiore - l’infiorata di Salerno”, al via la decima edizione [PROGRAMMA]

Sabato 22 e domenica 23 giugno il borgo collinare di Ogliara si vestirà di tappeti floreali in occasione della Solennità del Corpus Domini. Parteciperanno ai lavori le delegazioni di San Valentino Torio, Lioni, Genazzano, Galatone

Inserito da (Redazione), venerdì 21 giugno 2019 12:17:39

Fervono gli ultimi preparativi a Ogliara per la decima edizione di "Ogliara in fiore - L'infiorata di Salerno". Sabato 22 e domenica 23 giugno, in occasione della Solennità del Corpus Domini, il piccolo borgo collinare

alle porte di Salerno si vestirà di tappeti floreali dalle policromie sfavillanti e dai profumi delicati per raccontare i momenti salienti del testo biblico, dal libro della Genesi al Nuovo Testamento.

 

Non a caso "La storia della Salvezza" è il tema scelto per questa decima edizione, ideata e organizzata dall'associazione parrocchiale e di promozione sociale "Il Campanile di Ogliara", in collaborazione con il Consorzio Florovivaisti Campani, con il contributo della Regione Campania e il patrocinio del Comune di Salerno e della Provincia di Salerno.

 

La manifestazione, inserita dal 2015 nel circuito nazionale Infioritalia, è stata presentata questa mattina presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno alla presenza dell'assessore all'urbanistica Mimmo De Maio; del consigliere comunale Massimiliano Natella; di Roberta Giordano, consorzio florovivaisti campani; Don Pietro Rescigno, presidente dell'associazione "Il Campanile di Ogliara", nonché Domenico Guarino e Angelo Costantino,associazione "Il Campanile di Ogliara".

 

"Un appuntamento d'eccellenza nel calendario dell'estate salernitana" ha commentato De Maio. "Non solo dimensione religiosa, bensì vera e propria attrazione turistica che ogni anno vede un'affluenza sempre più numerosa di visitatori attratti da questi capolavori d'arte effimera, frutto del lavoro attento e minuzioso della comunità di Ogliara".

 

Nel corso della presentazione sono stati svelati i bozzetti delle composizioni floreali che saranno realizzate dai maestri infioratori di Ogliara, in collaborazione con gli infioratori di San Valentino Torio, Lioni (Av), Genazzano (Rm), Galatone (Le), Artena (Rm).

 

Da sottolineare le dimensioni del percorso: oltre 1000 metri quadri sui quali verrà allestitito un immenso tappeto floreale articolato in vari quadri; e poi la ricerca di materiali naturali alternativi.Oltre a foglie e petali di fiori tagliuzzati (oltre 120mila steli), saranno predilette essenze naturali colorate come sementi, trucioli e segature, con nuovi esperimenti compiuti ogni anno per ottenere risultati sempre migliori.

 

IL PROGRAMMA

 

La manifestazione avrà inizio sabato alle ore 20 con la benedizione dei fi ori, la preghiera dell'infioratore e la

posa del primo petalo.

 

Subito dopo inizierà "La Notte dei Fiori" durante la quale i maestri infioratori lavoreranno ai tappeti floreali.

 

Ad allietare i visitatori, spettacoli itineranti lungo il percorso dell'infiorata, musica popolare e gastronomia d'eccellenza della tradizione salernitana. A seguire, nella piazza centrale, lo spettacolo del fuoco.

 

Alle ore 22.30 le istituzioni premieranno le delegazioni dei maestri infioratori partecipanti presso Casa

Infiorata, l'area ospitalità e sala stampa della manifestazione.

 

I lavori continueranno tutta la notte fino alla mattina di domenica. Dalle ore 10 alle 12 si terrà lo spettacolo per i più piccini "La bolla per le storie" a cura di "SaremoAlberi". Le Sante Messe avranno inizio alle ore 9 e alle ore 11.

 

Alle ore 18.30 si terrà la Santa Messa solenne e, a seguire, la tradizionale processione del Corpus Domini con il passaggio del Ss. Sacramento sui tappeti di fiori.

 

La manifestazione si concluderà con lo spettacolo musicale del premiato concerto musicale "Falcicchio" - Città di Gioia del Colle e il taglio della torta donata dalla pasticceria "Caldarelli" di Nola in occasione del decimo anniversario dell'infiorata salernitana.

 

Un vero e proprio momento di festa che animerà di colori, profumi e leccornie il rione collinare dallo splendido affaccio sul golfo di Salerno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102520107

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...