Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Ottone vescovo

Date rapide

Oggi: 2 luglio

Ieri: 1 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Pompei, scoperta, archeologia, mosaico

Nuova scoperta a Pompei, dalle Terme Stabiane affiora pavimento a mosaico di una casa più antica

Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell’Abbondanza - affiora il pavimento a mosaico del salone di un'abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62d.C.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 20 marzo 2023 11:13:58

Pompei è un costante laboratorio di studio e ricerca, che continua a rivelare elementi nuovi sulla storia urbanistica e sociale della città antica.

Dalle indagini di studio sulle precedenti fasi edilizie del grande complesso delle Terme Stabiane - posto sulla via centrale di Pompei, via dell'Abbondanza - affiora il pavimento a mosaico del salone di un'abitazione più antica, cancellata per far spazio ad una parte delle terme e a botteghe, dopo il terremoto del 62d.C.

La scoperta è avvenuta nell'ambito del progetto di ricerca e relativa campagna di scavi presso le Terme Stabiane affidati dal Parco archeologico di Pompei alla Freie Universität Berlin con la collaborazione dell'Università di Napoli L'Orientale.

Le indagini in corso, avviate a marzo, hanno lo scopo di chiarire alcuni aspetti relativi sia alle fasi cronologiche e all'organizzazione planimetrica del settore della palestra delle terme, già oggetto di indagini in passato, sia di completare lo studio della planimetria della casa preesistente, trasformata dopo il terremoto del 62 d.C.

"E' una prova di quanto c'è ancora da scoprire nella parte già scavata di Pompei. - dichiara il Direttore Gabriel Zuchtriegel - Le terme Stabiane furono scavate negli anni '50 dell'800, ma solo adesso viene alla luce tutta la complessa storia dell'isolato nei secoli prima dell'ultima fase di vita della città. Grazie alle nuove ricerche dell'università di Berlino e dell'Orientale di Napoli, oggi si può cominciare a riscrivere la storia dell'isolato, inserendone un ulteriore capitolo, quello di una sontuosa domus con mosaici eccezionali e ambienti spaziosi, che occupava la parte occidentale dell'area delle terme fino a pochi decenni prima dell'eruzione nel 79 d.C. Anche la Pompei che pensavamo di conoscere già, è una scoperta che continua."

Saggi di scavo sono stati condotti nell'area occidentale dell'attuale complesso termale e precisamente in 3 tabernae poste lungo il vicolo del Lupanare , nel corridoio di servizio alle spalle della natatio ( piscina) e dei ninfei delle terme, nella palestra e presso l'originario ingresso del settore maschile delle terme su via dell'Abbondanza, chiuso dopo il terremoto.

Il pavimento mosaicato è stato dunque individuato nell'area delle tabernae, al di sotto del livello pavimentale rivenuto dopo l'eruzione a circa mezzo metro di profondità.

Il pavimento era a mosaico bianco bordato da una fascia nera con un emblema centrale, policromo. L'emblema infatti presenta un motivo geometrico a cubi prospettici, realizzati con tessere nere, bianche e verdi, bordato da una doppia fascia rossa e nera. Il motivo decorativo è ben noto per le pavimentazioni in opus sectile della cella del tempio di Apollo, del tablino della casa del Fauno o di un'esedra della casa di Trittolemo, casi in cui il motivo è esteso su quasi tutta la superficie pavimentale. Nella casa delle terme stabiane, invece, il motivo è realizzato solo nel piccolo riquadro centrale, a mosaico, come avviene in altri contesti, sempre in sectile, romani, tipo la casa dei Grifi sul Palatino.

Le nuove indagini hanno permesso di comprendere al meglio la planimetria dell'edificio, risalente ai decenni centrali del I sec. a.C., che si sviluppava per una superficie di circa 900 mq, ed era composto da ingresso, un grande atrio circondato da cubicola (stanze da letto), tablino (studiolo), affiancato dal salone di recente scoperto, ed infine peristilio (giardino colonnato), caratterizzato da un ampio portico con ricca pavimentazione in mosaico policromo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101616100

Territorio e Ambiente

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...

Campania, torna il maltempo: allerta meteo gialla per temporali dalle 22

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 22 di oggi, martedì 17 giugno, fino alle 22 di domani, mercoledì 18 giugno, su tutta la Campania. Le precipitazioni...

Presentata "Exposele", la nuova fiera agroalimentare di Eboli dal 25 al 27 settembre

È stata presentata, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno in via Generale Clark, la prima edizione di ExpoSele, la nuova manifestazione fieristica dedicata al settore agroalimentare, in programma dal 25 al 27 settembre 2025 al PalaSele di Eboli. L'evento nasce con l'obiettivo di rilanciare,...