Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNotti al Castello

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Notti al Castello

Inserito da (Redazione), lunedì 10 luglio 2017 13:22:19

di Angela Vitaliano

Nello splendido scenario del Castello di Sant'Adiutore a Cava de' Tirreni, domenica 18 giugno è ritornata la manifestazione di arte, teatro e musica, "Le Notti al Castello" con la direzione artistica della vulcanica Geltrude Barba e l'organizzazione dell'Ente Montecastello. Lo spettacolo del sabato 17 è stato sospeso a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Il tema della kermesse è stato "Storie e leggende napoletane", sviluppato egregiamente dagli artisti che hanno offerto al pubblico uno spettacolo suggestivo e impegnativo. Chi si è avventurato sul monte ( e sono stati in molti) si è trovato immerso in un'altra epoca e in un altro contesto accompagnati da tre accompagnatrici di eccezione Agnese Pisapia, Laura Cardamone e Tiziana Memoli.

Si è passati da Giovanna la Pazza (Mari Tulimieri) che con le sue ancelle (Teresa Accarino e Rosalia Pannullo) uccide l'ennesimo amante (Daniele Purgante) da cui, a sua volta, viene uccisa con lo stesso veleno; alla crudele Lorenza Spinelli (Lucrezia Ardito), dalla storia di Maria Davalos alle favolette di Basile (Anna Casaburi, Pietropaolo Parisi e Valeria Palladino), poi ci sono stati "I fantasmi di palazzo Petrucci" (Compagnia Teatrale "Viente 'e Terra") fino a raggiungere l'epilogo sul terrazzo del Castello dove Mario Odato ha rappresentato la disperazione dei morti in guerra di qualsiasi epoca con un accenno a Mamma Lucia e alle tragedie che avvengono oggi in tutto il mondo; Carolina Damiani è stata una donna violentata e uccisa dai turchi invasori ma anche una vittima dei continui femminicidi che ancora avvengono; Sabatino Apicella è stato l'ammalato di peste a cui non poteva sfuggire ma anche di tutte le malattie incurabili dei tempi nostri; infine Giuseppe Cardamone ha urlato il dolore dell'attore che viene continuamente sminuito e offeso dai continui tagli operati dal governo e dall' assenza del sostegno del pubblico. Grandissima interpretazione di questi giovani attori che hanno ricevuto moltissimi applausi.

Tutti meritati da una recitazione sentita, vera che ha dato i brividi a tutti. Questo a dimostrazione che il teatro ha bisogno solo di uno spazio anche minimo, di bravi attori, di una regia curata nei minimi particolari e soprattutto del pubblico.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108216109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...