Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“No al ddl Pillon”: 10 novembre convegno a Cava de' Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

“No al ddl Pillon”: 10 novembre convegno a Cava de' Tirreni

Inserito da (redazioneip), venerdì 9 novembre 2018 14:29:28

Sabato 10 novembre a Cava de' Tirreni l'Associazione Resilienza di Agorà promuove la mobilitazione nazionale indetta contro il disegno di legge Pillon, grazie alla collaborazione del Comune di Cava de' Tirreni e delle associazioni Se non ora quando, Frida per le donne,Rosa di Gerico,Fuori Tempo- Teatro Luca Barba e Manden.

Il No al DDL Pillon a Cava verrà prima discusso in un convegno che a partire dalle 17:00 si svolgerà a Palazzo di Città al termine del quale dopo il momento di question time, affermerà il proprio No tramite un flash mob per le vie cittadine. Ad aprire i lavori i saluti dell'amministrazione da parte del sindaco, Vincenzo Servalli, dell'assessore Barbara Mauro e della consigliera, Paola Landi e delle presidenti delle associazioni, Cettina Capuano, presidente Se non Ora Quando, Ilaria Sorrentino-presidente Frida per le donne, Flora Calvanese- presidente La Rosa di Gerico e Gertrude Barba- presidente Fuori Tempo- Teatro Luca Barba. Il Convegno sarà tenuto dalla presidente di Resilienza di Agorà, Filomena Avagliano, dalla presidente di Manden, Grazia Biondi e dall'avvocato Emilia Natale.

"Il ddl pillon rappresenta uno strumento normativo di pericolo per una concreta bigenitorialita, che risponda in primis agli interessi dei minori. - ha spiegato l'avvocato Emilia Natale. - Sotto l'egida della perequazione genitoriale sperequa invece lo strumento giudiziario a discapito dei soggetti deboli delle vicende processuali; che vedono vittime in primis i bambini e che assistono ad una possibilità di difesa garantita sistematicamente al coniuge economicamente più forte, raccontando del gratuito patrocinio come una panacea per le donne, soggetti notoriamente deboli sotto l'aspetto lavorativo ed economico, mentre invece così non è! È necessario che le persone sappiano quali strumenti vengono previsti da questa proposta normativa, su quali tutele giudiziarie incide e cosa realmente potrebbe accadere se passasse una legislazione così concertata. La finalità dell'incontro è divulgare, spiegare ai non addetti ai lavori quel che il "burocratese" non traduce, affinché sappiano come potrebbero cambiare le dinamiche endofamiliari e le conseguenti tutele nel momento patologico del rapporto e quando si determini una frattura coniugale e genitoriale. "

L'incontro di sabato è importante, dunque, per dire NO alla mediazione obbligatoria, all'imposizione di tempi paritari e alla doppia domiciliazione/residenza dei minori, al mantenimento diretto, al piano genitoriale e all'introduzione del concetto di alienazione parentale

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107712105