Tu sei qui: Territorio e AmbienteNel campo delle viole: Simonetta Lamberti sempre nel cuore dei Cavesi
Inserito da (Redazione), domenica 11 agosto 2019 13:07:39
di Angela Vitaliano
"Per non dimenticare, per costruire..." queste frasi hanno animato le serate del 27 e del 29 luglio nella corte Rinascimentale di Casa Apicella a Cava de' Tirreni . Sould out in entrambe le serate per assistere allo spettacolo " Nel Campo delle Viole" scritto da Diego Sommaripa e Ivan Luigi Antonio Scherillo. Diego Sommaripa ha diretto lo stage estivo organizzato come ogni anno dal Teatro Luca Barba trattando l'argomento dell'eterna lotta tra il bene e il male. Il bene rappresentato da tre morti innocenti per mafia: Antonio Landieri, un disabile ucciso per sbaglio (Nicola Della Porta), la cavese Simonetta Lamberti, 11 anni uccisa in un attentato al padre il giudice Lamberti (Alessandra De Simone), Salvatore Nuvoletta,il carabiniere eroe, morto per salvare un bambino di 9 anni facendogli scudo con il suo corpo( Pietro Paolo Parisi) e il male rappresentato dal cattivo consigliere Corrado (Giuseppe Cardamone), dal politico mellifluo e infido (Mario Odato), dalla donna del politico Echia, interpretata alternativamente da Carolina Damiani, Valeria Palladino e Mariagrazia Lambiase (Echia è l'antico nome della collina su cui sorge Napoli). Lo spettacolo nella versione originale fu già rappresentato al Premio Li Curti che vinse nel 2013, madrina Liliana De Curtis, ed ebbe la menzione speciale al Premio Landieri sempre nel 2013.
Un pubblico commosso, ha seguito lo svolgersi delle azioni, che si sviluppavano su più parti. Il regista ha immaginato che il tutto si svolgesse in un luogo non ben determinato, mentre dal terrazzo (che poteva anche essere il Paradiso) si affacciavano a tratti delle figure evanescenti che donavano al pubblico brani della Festa organizzata dalle vittime della mafia per i bambini da essa uccisi tratti dalla Cantata per la festa dei bambini morti per mafia di Luciano Violante. E allora si sentivano le voci di Rosalba Vitale, bravissima calabrese, Antonietta Cavaliere, Tiziana Memoli, Angela Vitaliano, Mariantonietta Apostolico, Paola Avagliano, Antonella Vitale. Sulla scena principale si assisteva al dolore dei genitori di Antonio Landieri ( Gerardo Caputo e Teresa Accarino), ai commenti di una brava giornalista (Fabiana Penna), alle dolci parole della mamma di Simonetta(Assunta Santoriello).
L'inizio ha visto Alessandro Bruno (splendida voce in Kumbaya e in Vesuvio), declamare una sua poesia in vernacolo e la processione delle donne del terrazzo che passavano in mezzo agli spettatori pronunciando nomi conosciutissimi di vittime della mafia. Emozione fortissima. Non un cellulare, non una distrazione qualsiasi, non movimenti nervosi, il pubblico seguiva con interesse e commozione. Occhi lucidi e fazzoletti in mano. Applausi a scena aperta. E anche le recensioni successive sono state positive. Una per tutte: un'insegnante ora in pensione, che ha lavorato a lungo a Caivano congratulandosi con Cardamone gli ha detto di averne conosciuti molti come il suo personaggio, che oscuravano le pur brave persone che purtroppo vivono in quei quartieri. La famiglia di Simonetta è stata presente in entrambe le serate. Meglio non prolungarsi oltre ma regista e attori meritavano di essere citati. Che dire di colei che è artefice di tanti eventi culturali a Cava? Semplicemente che è un genio, soprattutto per la grinta e la capacità di non demordere davanti agli ostacoli che le si frappongono.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106811107
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...