Tu sei qui: Territorio e AmbienteMarte Mediateca: Lumascuro, il prete della Città dei ragazzi di Maria Rossi
Inserito da (admin), venerdì 12 maggio 2017 07:34:14
Sabato 13 maggio 2017 alle 18:30 presso il Marte Mediateca Arte eventi, Campania d'autore, la manifestazione organizzata dall'Associazione L'Iride alla scoperta degli autori della nostra Campania, premiati nella XXXIII edizione del Premio Letterario Città di Cava de' Tirreni, incontrerà Maria Rossi per presentare il suo romanzo "Lumascuro, il prete della Città dei ragazzi", Centro Iniziative Culturali. Ne parleranno con l'autrice Maria Gabriella Alfano, Presidente Associazione L'Iride, Lucia Vollaro, Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Virgilio IV del quartiere Scampia di Napoli, Andrea Manzi, Direttore de "La Città", Claudia Izzo, Giornalista.
Un incontro appassionato per le esperienze dei partecipanti. Lucia Vollaro, che ha scelto di insegnare solo nelle zone periferiche e disagiate di Napoli ad Andrea Manzi che insieme a Don Manganiello ha scritto il libro "Gesù è più forte della camorra, i miei dieci anni a Scampia tra lotte e misericordie". Aprirà la serata la proiezione del booktrailer creato dagli studenti della VE del Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava de' Tirreni.
Reading dell'attore Giuseppe Basta. Era il crepuscolo, ma per don Enrico stava semplicemente facendo "lumascuro", così come sua madre, quand'era bambino, definiva quella particolare ora della giornata, quando una luce ostinata, quasi magica, si insinuava nelle trame del buio e tentava di dipanarle per rendere ancora visibile, soprattutto ai bambini, il loro spensierato mondo di giochi. Il romanzo racconta la storia di Don Enrico Smaldone, prete simbolo di Angri, nato nel 1914 e morto a soli 53 anni, il sacerdote per il quale il vescovo della diocesi di Nocera-Sarno, monsignor Giudice, ha avviato la causa di beatificazione.
Nel 1949 don Enrico Smaldone fondò ad Angri la "Città dei ragazzi", una struttura che negli anni, ha ospitato molti giovani in difficoltà sia economica che sociale. Uno strano prete. Di quelli che portavano la tonaca lunga nelle feste comandate e una tuta da muratore nei giorni feriali. Uno che seminò miracoli ma li nascose accuratamente: costruì una "Città dei ragazzi" per restituire dignità ai giovani del dopoguerra. Uno che fece di tutto per non farsi ricordare, per restare anonimo e sconosciuto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104612101
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...