Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ignazio di Loyola

Date rapide

Oggi: 31 luglio

Ieri: 30 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo a Cava de' Tirreni: prorogata allerta meteo fino alle 16 di domani

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, allerta meteo, Protezione Civile

Maltempo a Cava de' Tirreni: prorogata allerta meteo fino alle 16 di domani

Ad annunciarlo è la Protezione civile della Regione Campania

Inserito da (redazioneip), domenica 22 dicembre 2019 13:56:56

La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore fino alle 16 di domani pomeriggio, sull'intero territorio regionale, anche se con qualche differenziazione per zona dovuta innanzitutto alle attuali situazioni di saturazione dei suoli e compromissioni del territorio legate alle precipitazioni.

Al momento, vige l'allerta Arancione con attenzione massima su tutta la Campania fino alle 23.59.

Dalla mezzanotte e fino alle 16 di domani l'allerta è stata prorogata con le seguenti modalità: Arancione sulla zona 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini); Gialla sul resto della Campania.
Questo il dettaglio:

Zona 3 (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini): Locali precipitazioni,
anche a carattere di rovescio o isolato temporale, soprattutto sui comuni costieri, in graduale attenuazione nel corso della mattinata di domani.
Venti forti nord-occidentali, soprattutto sulla fascia costiera, con possibili raffiche nei
temporali. Mare localmente molto agitato tendente ad agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Il rischio previsto è Idrogeologico di tipo diffuso e Idraulico di tipo localizzato.
Si segnala che anche in assenza di precipitazioni possono verificarsi:
- fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili per effetto della saturazione dei suoli.
- fenomeni idraulici localizzati dove il transito di deflussi nei corsi d'acqua maggiori può determinare criticità.
- ruscellamenti superficiali con fenomeni di trasporto di
materiale;
- allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
- scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali e possibili fenomeni di rigurgito dei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche con tracimazione e coinvolgimento
delle aree urbane depresse;
- caduta massi in più punti del territorio.
- danni alle coperture, alberature e alle strutture provvisorie dovuti ai sostenuti venti.

Zone 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana), 6 (Piana Sele e Alto Cilento), 8 (Basso Cilento)
Locali precipitazioni, anche a carattere di rovescio o isolato temporale, soprattutto sui comuni costieri, in graduale attenuazione nel corso della mattinata di domani.
Venti forti nord-occidentali, soprattutto sulla fascia costiera, con possibili raffiche nei temporali.
Mare localmente molto agitato, tendente ad agitato, con possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Il livello dell'allerta è Giallo per rischio idrogeologico e idraulico localizzati.
I principali scenari di evento ed effetti al suolo sono comunque gli stessi dei comuni in cui vige l'Arancione per effetto dei problemi connessi alle piogge di questi giorni, alle condizioni idrogeologiche particolarmente fragili per effetto della saturazione dei suoli

Zone 2 (Alto Volturno e Matese), 4 (Alta Irpinia e Sannio), 5 (Tusciano e Alto Sele), 7 (Tanagro):
isolate precipitazioni anche a possibile carattere di rovescio, in attenuazione dalla mattinata di domani.
Anche qui il livello di allerta è Giallo per rischio idrogeologico e idraulico localizzato. Cambiano gli scenari di impatto al suolo. Si segnala che anche in assenza di precipitazioni potranno verificarsi occasionali fenomeni franosi superficiali legati a condizioni idrogeologiche particolarmente fragili per effetto della saturazione dei suoli e fenomeni idraulici localizzati, anche in assenza di precipitazioni, dove il transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori può determinare criticità.

La Protezione civile della Regione Campania raccomanda, indipendentemente dal colore dell'allerta meteo, si prestare la massima attenzione al possibile rischio idraulico e idrogeologico sul territorio, anche in assenza di nuove precipitazioni e di monitorare la corretta tenuta delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso.
Sala operativa e Centro funzionale regionali sono attivi in h24.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108914106

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...