Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Libriamoci 2017", al Primo Circolo didattico letture ad alta voce con Carolina Damiani, Peppe Basta e Rossana Lamberti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

"Libriamoci 2017", al Primo Circolo didattico letture ad alta voce con Carolina Damiani, Peppe Basta e Rossana Lamberti

Presente l’Associazione Giornalisti Cava Costa d’Amalfi “Lucio Barone”

Inserito da (Redazione), martedì 31 ottobre 2017 09:47:20

"Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio si alzò e andò ad aprire e vide che non c'era nessuno".

A Martin Luther King è affidato il compito di dare inizio alla storia di coraggio di Marinca, una ornitorinca emarginata, denigrata dagli animali del bosco perché è la creatura più strana che esista al mondo. Attraverso i topoi della favola, il bosco, i personaggi-animali, l'uso della onomatopea e del discorso diretto libero, le belle accattivanti illustrazioni di Chiara Savarese, il testo affascina lettori giovani e non, e induce alla riflessione su temi di forte attualità, tuttavia universali: la diversità, il diritto alla felicità, la paura e il coraggio necessario per superarla. Ma Rossana Lamberti sceglie il genere favolistico, non solo per avvicinare i giovanissimi lettori ma anche, probabilmente, per indirizzare una critica a quell'antropocentrismo dell'ultimo secolo che ha posto l'uomo in posizione di antagonismo, e talvolta di sconfitta, rispetto alla Natura. D'altra parte, "il mondo è di tutti", grida in modo accorato l'oca Petunia!

E sembra proprio che "Marinca" risponda in pieno ai tre filoni tematici, Lettura e ambiente, Lettura e solidarietà, Lettura e benessere, proposti dalla Edizione 2017 di "Libriamoci. Giornate di lettura ad alta voce nelle scuole", quarta edizione promossa dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in attuazione delle linee programmatiche stabilite dal protocollo d'intesa con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura. Progetto svoltosi dal 23 al 28 ottobre e rivolto alle scuole di tutta Italia, dall'infanzia alla secondaria di secondo grado, insieme alle scuole paritarie e agli istituti italiani all'estero, e con l'adesione, quest'anno, anche di nidi e alcune università.

"La lettura ad alta voce di pagine da "Marinca" chiude una settimana intensa - dichiara soddisfatta la Dirigente scolastica del Primo Circolo Didattico di Cava de' Tirreni, "Don Bosco" - durante la quale si sono avvicendati momenti di forte coinvolgimento emotivo attraverso la lettura animata di testi noti come "Il Piccolo Principe" di Antoine de Saint - Exupéry, ad opera dell'attrice Carolina Damiani o di "Gaia. Il pianeta Terra e il clima che cambia" di Gianluca Lentini, con la voce dell'attore-regista Peppe Basta. Inoltre, abbiamo riservato uno spazio all'intercultura con Storytelling, lettura animata in inglese del racconto " The very big carrot " da parte dell'assistente di lingua straniera Amy Boles. Tuttavia l'esperienza più straordinaria è stata la partecipazione dei piccolissimi alunni della scuola dell'infanzia: invogliare i bambini alla lettura fin dai primi passi, significa, infatti, costruire un'abitudine che si consoliderà nel tempo".

Lodi per l'iniziativa "Libriamoci" sono state espresse dal Consigliere delegato all'Istruzione del Comune di Cava de' Tirreni, Professor Vincenzo Passa, che, all'inizio dell'incontro, ha invitato i giovanissimi studenti a cogliere l'opportunità di un contatto con l'autrice per soddisfare curiosità e bisogno di sapere. Invito raccolto prontamente dagli alunni delle classi quinte che, guidati con cura dagli insegnanti, hanno posto l'accento su molti argomenti: dal mestiere di scrittore al perché del tema scelto, dallo stile narrativo ad aspetti strettamente legati alla produzione di un libro. Curiosità, queste, soddisfatte da Stefania Spisto, editrice, Presidente dell'Associazione "Il quaderno edizioni", che ha illustrato il complesso lavoro di una casa editrice, dalla scelta della linea editoriale agli autori, alla promozione dei testi pubblicati.

Antonio Lodato, poi, insegnante della "Don Bosco", in chiusura, riportando il pensiero dell'intero corpo docente, ha sottolineato quanto sia importante per la scuola aprirsi all'esterno, in un mondo che muta velocemente i linguaggi e le forme di approccio alla cultura.

Significativa è stata, infine, la presenza dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone", attraverso la giornalista e docente Rosanna Di Giaimo, moderatrice della manifestazione, la quale ha fatto presente la vicinanza del giornalismo al mondo della Scuola, ed in particolare dell'Associazione "Lucio Barone", attraverso progetti di Alternanza Scuola-Lavoro o di redazione di giornali scolastici. E non a caso, un'altra novità di questa edizione, i giornalisti di Corriere della Sera, la Repubblica e Il Messaggero come lettori d'eccezione nelle classi, per leggere i giornali insieme agli studenti e confrontarsi con loro sui contenuti e il significato oggi del mestiere di giornalista.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101023109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...