Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente e la Cavese 1919 insieme per piantare nuovi alberi in città
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 21 novembre 2023 09:40:29
Giovedì 23 novembre, in occasione dell'evento nazionale denominato "Festa dell'Albero", Legambiente "Terra Metelliana" ha organizzato una mattinata educativa insieme alle scuole di Cava de' Tirreni e ad alcuni ospiti speciali.
L'appuntamento è fissato alle ore 09:30 presso la villetta di Giorgio Lisi, in Via Raffaele Ragone, dove ci sarà un primo momento di sensibilizzazione, tenuto dal Presidente del circolo legambientino Attilio Palumbo e dalla responsabile scuole Chiara Timpone, durante il quale gli studenti degli Istituti Comprensivi Carducci Trezza, San Nicola e Santa Lucia avranno l'opportunità di apprendere il ruolo e l'importanza degli alberi in città. I giovani partecipanti potranno, inoltre, mettere in mostra i cartelloni e tutte le attività laboratoriali realizzate in occasione della giornata.
Dopodiché, si proseguirà verso Via Onofrio di Giordano con la piantumazione di cinque Hibiscus, attività centrale della giornata, che vedrà la presenza straordinaria dei calciatori della Cavese 1919 che, insieme ai presenti, metteranno a dimora le nuove alberature. L'iniziativa è la prima di una serie di attività che Legambiente e la Cavese 1919 metteranno in atto nei prossimi mesi, finalizzate a sensibilizzare le nuove generazioni sui cambiamenti climatici e ad aumentare il numero di alberature presenti in città.
Prenderanno parte all'evento anche alcuni dirigenti dell'azienda Grafica Metelliana e l'Assessore all'Istruzione del Comune di Cava de' Tirreni, Lorena Iuliano.
La partecipazione all'evento è aperta al pubblico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102111103
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...
Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...