Tu sei qui: Territorio e AmbienteLegambiente, “Comuni Ricicloni”: Cava de' Tirreni raggiunge il 67,6% di raccolta differenziata
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 dicembre 2024 11:24:25
Cava de' Tirreni, con i suoi 50.191 abitanti, ha raggiunto un importante traguardo: il 67,6% di raccolta differenziata, come rivelato nel rapporto di Legambiente sui "Comuni Ricicloni", giunto alla ventesima edizione.
Il comune che ha raggiunto il risultato più eccellente in provincia di Salerno è Morigerati, con una raccolta differenziata del 100%, anche se con una popolazione di appena 597 abitanti.
La Campania, in generale, ha fatto notevoli progressi negli ultimi venti anni: dal 2004 al 2023, il numero di Comuni Ricicloni è aumentato drasticamente, passando da 69 a 323, con un incremento del 368%. Questo trend ha contribuito a migliorare la media regionale della raccolta differenziata, che è passata dall'11% del 2003 al 57% nel 2023, con un aumento del 418%.
Nel 2023, sono stati registrati 117 Comuni Rifiuti Free, dove la raccolta differenziata supera il 65% e ogni cittadino produce al massimo 75 kg di rifiuti indifferenziati all'anno. Tra questi, la provincia di Salerno spicca con il 41% di Comuni Free, seguita da Benevento con il 33%. L'impegno della regione ha portato alla creazione di un settore economico strategico legato alla gestione dei rifiuti, che sta dando ottimi risultati anche sul piano occupazionale e ha saputo adattarsi ai cambiamenti imposti dalle normative europee sull'economia circolare.
Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, ha commentato i venti anni di impegno dei Comuni Ricicloni, sottolineando i notevoli progressi fatti, ma anche la necessità di un maggiore impegno per quei comuni che non sono ancora riusciti a raggiungere la soglia del 65%. Tra questi, Napoli continua a lottare con un ritardo storico nella gestione dei rifiuti, per cui è urgente un piano dedicato per accelerare il cambiamento. "Un viaggio che ci restituisce un'immagine di cambiamento - ha detto - nella gestione dei rifiuti, ma che ci fa riflettere anche su quanto ancora ci sia da fare per mantenere il risultato raggiunto e per superare lo stallo evidenziato dal lentissimo incremento della percentuale della media di raccolta differenziata regionale negli ultimi 8 anni. C'è un bisogno fondamentale di impegno di quelle amministrazioni che ancora non riescono a raggiungere la percentuale del 65% a partire dalla città di Napoli, dove negli ultimi anni si sta lavorando al recupero di un ritardo atavico in cui purtroppo si fatica ancora a percepire il cambiamento. Servirebbe un piano puntuale dedicato a questi comuni con una regia regionale per sbloccare i territori che in questi anni hanno fatto poco o niente e che ormai davvero non hanno più alibi. Passaggio fondamentale - conclude Mariateresa Imparato - per rafforzare il tessuto industriale dedicato che in Campania è diventato negli anni un settore economico strategico che vanta importanti primati, anche occupazionali, e che ha gestito in maniera lungimirante il cambio del quadro normativo europeo che vede nell'economia circolare l'unica strada per una gestione ottimale e sostenibile degli scarti e per il fabbisogno di materiali".
Inoltre, Legambiente ha presentato i piani futuri per migliorare ulteriormente la gestione dei rifiuti in Campania, tra cui la costruzione di 13 nuovi impianti per il trattamento della frazione organica dei rifiuti, con un investimento di 273 milioni di euro provenienti da fondi europei. Questi impianti sono essenziali per garantire il successo del sistema di raccolta differenziata a lungo termine e per supportare una transizione verso un modello economico più sostenibile.
In questo contesto, Cava de' Tirreni si inserisce come esempio positivo di buona gestione, contribuendo a fare della provincia di Salerno la più virtuosa della Campania per la raccolta differenziata. Tuttavia, l'analisi di Legambiente invita a non abbassare la guardia e a continuare su questa strada, per consolidare i risultati ottenuti e affrontare le sfide future in maniera sempre più efficace.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102217107
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...