Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Scuola di Danza “Il Balletto” di Salerno spegne venti candeline con uno spettacolo memorabile
Inserito da (Redazione), sabato 16 giugno 2018 09:46:37
La scuola di danza "Il Balletto" di Salerno, diretta da Federica Ferri celebra i suoi primi venti anni di attività: nei giorni scorsi al Teatro Augusteo si è svolto il saggio spettacolo di fine anno con tutte le allieve e diversi artisti ospiti. La serata si è aperta con l'overture affidata all'orchestra composta dagli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado "Nicola Monterisi" che hanno eseguito il valzer n.2 dalla "Suite per Orchestra di Varietà" di Shostakovich e la theme song della colonna sonora originale di "Beauty and The Beast". Tra le protagoniste del saggio di fine anno, le tre allieve diplomande della scuola di danza che si sono esibite per il loro passo d'addio: Maria Chiara Merola, Antonia Pianese e Alice Alfano, accompagnate dai ballerini professionisti Massimo Rotondi e Valerio Polverari.
Lo spettacolo, che ha coinvolto tutti i corsi della scuola di danza, ha invece proiettato i presenti nella magica atmosfera di "Alice nel paese delle meraviglie". A condurre il pubblico nel suggestivo viaggio nel fantastico mondo tra strane creature, fiori, farfalle, il Brucaliffo, il Cappellaio Matto, le carte e la Regina di Cuori, un ironico e simpaticissimo Bianconiglio "narrante", interpretato dall'attrice Simona Fredella. La seconda parte dello spettacolo, dal titolo "Variazioni di colore", ha invece visto protagonisti tutti i corsi di danza classica, che si sono cimentati in brani del repertorio classico ("Silvia", "Don Chisciotte", "La bella addormentata", "Gran pas classique", "Giselle", "Napoli" e "Fiamme di Parigi"), con le coreografie di Federica Ferri, eccezion fatta per il corso avanzato, che ha ballato su quelle originali. La terza parte è stata dedicata al contemporaneo e all'hip hop, con un'inedita "Cenerentola" in chiave ironica e divertente, con le coreografie oltre che di Federica Ferri, di Simone Liguori (La Fata e l'incantesimo), Chiara Ciccarella (Le perle) e Selene Lupo (hip hop). Nell'ultima parte dello spettacolo, spazio al moderno, con l'indimenticabile Grease, il musical cult che quest'anno ha compiuto quarant'anni. I corsi di danza moderna, assieme ad Alessandro Cammarota e ai piccoli ballerini ospiti (Giovanni Giachetta ed Enrico Merola), hanno danzato sulle coreografie dell'insegnante Laura Cammarota, tuffandosi nei meravigliosi anni'50, tra giacche di pelle e brillantina. Al termine dello spettacolo, la direttrice de "Il Balletto" Federica Ferri ha ricordato i primi anni di attività della scuola, con il primo saggio al Cinema - Teatro Capitol.
A raggiungerla sul palco, per festeggiare quest'importante traguardo professionale, molte delle sue ex allieve, diplomatesi nel corso degli anni, e la socia Caterina Andria, con cui dirige la sede di Giffoni Valle Piana della scuola. Per celebrare al meglio questi venti anni di attività, il Balletto avrà un ospite d'eccezione per gli esami di fine anno (in programma domenica 17 giugno): il direttore della scuola di ballo del San Carlo, Stéphane Fournial, Cavaliere delle Arti e delle Lettere (titolo conferito dal Ministro della Cultura Francese Frédéric Mitterrand), apprezzato per le innumerevoli esperienze internazionali. Sempre nella giornata di domenica, si svolgeranno gli esami di fine anno anche presso la sede di Giffoni Valle Piana, diretta da Federica Ferri e Caterina Andria, con la docente del San Carlo e ballerina di livello internazionale Rossella Lo Sapio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101631101
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...