Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“La Battaglia di Cava”: a Palazzo di Città il convegno per l'anniversario dello Sbarco di Salerno

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

“La Battaglia di Cava”: a Palazzo di Città il convegno per l'anniversario dello Sbarco di Salerno

Inserito da (redazioneip), martedì 11 settembre 2018 16:52:39

Si è svolto ieri sera, lunedì 10 settembre, nella Sala del Consiglio di Palazzo di Città, il convegno "La Battaglia di Cava, storie e testimonianze", in occasione del 75° anniversario dello Sbarco di Salerno, organizzato dall'Amministrazione Servalli, coordinato dall'ufficio comunicazione, condotto da Franco Bruno Vitolo.

L'incontro, ha riempito la Sala del Consiglio ed è stato introdotto dai saluti del Sindaco Servalli che ha ricordato dell'importanza di mantenere viva la memoria di pagine di storia così tragiche affinché le nuove generazioni conoscano che i valori della libertà, ma anche il benessere di cui godono oggi, sono frutto di sangue e sacrifici dei loro padri. A chiudere la manifestazione è stata, invece, la Consigliera comunale Francesca Brunetto, che ha ringraziato i presenti e gli intervenuti per aver partecipato ad un momento intenso che ha raccontato non solo storie di guerra ma anche spaccati della vita quotidiana e di personaggi straordinari. Presenti anche a presenza le nipoti di Mamma Lucia, Lucia Apicella e di Nina Farano, Loredana Senatore, che hanno portato le testimonianze familiari delle due donne cavesi che maggiormente hanno avuto risonanza mondiale nell'immediato dopoguerra. Mamma Lucia come Madre Teresa di Calcutta, ha ricordato la responsabile dell'Archivio storico cavese, Beatrice Sparano, riportando le considerazioni ricevute nel corso degli anni da quanti hanno conosciuto le sue gesta e la pietas che la guidava nel raccogliere i resti dei caduti in guerra, circa mille, sulle colline di Cava de' Tirreni e del salernitano, per poter consegnare alle madri i corpi dei loro figli. Una donna che ha ricevuto altissime onorificenze sia dallo Stato Italiano che da quello della Repubblica Federale Tedesca, davanti la quale si inginocchiò Papa Giovanni, alla cui memoria sarà dedicato un museo cittadino.

Sulla copertina del famoso periodico americano "Life", del quotidiano "Il Tempo", sulla "Settimana Incom" e sulle emittenti televisive internazionali, apparvero nel 1951 le foto delle nozze e troupe televisive documentarono l'avvenimento dell'anno, il matrimonio tra una giovanissima cavese, di Passiano, Annamaria (Nina) Farano e il soldato statunitense John Fortin, che tornò dopo la guerra per sposarla e portarla negli USA. In un filmato, realizzato quando diversi anni fa, la signora Farano, ormai vedova, all'età di 75 anni, fece visita alle sue sorelle a Cava de' Tirreni, e con la testimonianza della nipote, sono state ripercorsi i luoghi e la storia non solo di Nina Farano, ma dei difficili anni della guerra, dove era arduo poter sopravvivere per le famiglie della povera gente e il mito americano era un sogno che si era avverato almeno per una figlia di Cava de' Tirreni.

Il giornalista Eduardo Scotti, dir. artistico di "Salerno Day, Operation Avalanche", ha invece messo l'accento sulle iniziative messe in campo quest'anno coinvolgendo, Comuni, enti, associazioni delle città dello sbarco; una rete il cui obiettivo è anche di promuovere i percorsi della memoria legati al grande sbarco anglo americano che, così come in Normandia, possa diventare meta di visitatori e non solo perpetuare il ricordo di pagine della storia italiana, dei territori, di personaggi, ma anche permettere benefici in termini di economia turistica.

La ricerca storica e il diario di Tina Siniscalco ritrovato tra le carte dell'avvocato Vincenzo Mascolo, nonno della consorte Paola, hanno permesso al giornalista Gregorio Di Micco, cavese d'adozione, di tracciare i drammatici momenti dei giorni dello sbarco nel libro "Cava 1943, i giorni del terrore". Un racconto dettagliato, corredato da testimonianza di persone ancora in vita, con dati, nomi, circostanze che illustrano le devastazioni, la paura, i feriti e i circa 200 morti cavesi caduti sotto i bombardamenti e per le rappresaglie tedesche e la vita di famiglie, anche napoletane e salernitane, che si rifugiarono nella valle metelliana per sfuggire alla guerra e si ritrovarono nel mezzo di una cruenta battaglia.

Con il trailer "I 13 fratelli", Aniello Ragone ha raccontato il progetto cinematografico voluto da Pasquale Pagliuca, di ricostruzione della battaglia di Cava, attraverso le riprese appena terminate sono stati ricostruiti episodi drammatici con interpretazioni e allestimenti minuziosi e particolareggiati delle scene. Un refresh che attraverso le immagini fa vedere dal vivo i luoghi dove si fronteggiarono due poderosi eserciti, senza esclusioni di colpi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102011108

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...