Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"L'Olocausto del Mediterraneo", sold out per lo spettacolo a Cava de' Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, teatro, spettacolo

"L'Olocausto del Mediterraneo", sold out per lo spettacolo a Cava de' Tirreni

Lo spettacolo è andato in scena lo scorso 26 gennaio

Inserito da (redazioneip), martedì 28 gennaio 2020 13:27:37

di Angela Vitaliano

Domenica 26 gennaio, alla Mediateca Marte di Cava de' Tirreni, si è avuto il sold out per lo spettacolo "L'Olocausto del Mediterraneo" di Geltrude Barba. Un pubblico disciplinato, in silenziosa attesa di qualcosa di interessante che già si avverte nell'aria, nella scarna ma intensa scenografia che l'accoglie: pochi elementi rappresentano il ponte di una nave, un microfono, un contrabbasso, un drappo nero a terra. Pochi minuti e poi la voce calda di Geltrude espone le note di regia per introdurre il mood dello spettacolo.

Suona una sirena, entrano due personaggi : un cantante e un musicista. Le corde del contrabbasso vibrano, piano piano la melodia comincia a crescere accompagnata dalla voce dell'altro personaggio :"Mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar...." Ecco, siamo negli anni della grande emigrazione verso l'America. Dai lati del pubblico cominciano a scendere lentamente, gli emigranti con i loro sogni, le loro paure, la loro malinconia, i loro scarsi e poveri bagagli. Un lento procedere verso il "ponte" della nave e ,appena in posizione , cominciano a salutare, gli occhi velati: lacrime? malinconia? speranza? Musica e voce si abbassano e parole scritte più di cento anni fa, risuonano nella sala, voci diverse, sentimento unico, trasmettendo emozioni e immagini vivide. Poi il monologo del Dittatore e poi...buio sulla nave e luce sul drappo nero che si anima, da cui sbucano tre personaggi che lo sollevano scoprendo un gommone su cui salgono. Entra Geltrude nelle vesti di una siriana e parte lo spettacolo dei migranti di oggi che scarnisce gli animi degli spettatori, che non nascondono le lacrime. Un crescendo di emozioni che sfocia nell'urlo finale che unisce il passato e il presente : Terra terra.

Poi i saluti. Geltrude Barba, Maria Grazia Lambiase, Antonio Coppola, Pietro Paolo Parisi, gli attori principali, partecipazioni straordinarie: Mario Odato, nella veste di cantante, Giuseppe Cardamone, il Dittatore, il Maestro di contrabbasso Antonio Pepe, in tournée con l'attore Enzo Moscato; gli allievi del Laboratorio teatrale Teatro Luca Barba: Cristina Vitale, Teresa Accarino, Rosalba Vitale, Maria Grazia Fimiani, Teresa Moreno, Michele Agneta, Antonella Vitale, Alessandro Bruno, Angela Vitaliano, Antonella Apicella, Umberto Terrinone, Lorenzo Terrinoni, Marilena De Martino, Nicola Della Porta, Assunta Santoriello, Pina Vitale, Tiziana Memoli, Fabiana Penna, Clotilde Crescenzi, Paola Avagliano.

Lo spettacolo non finisce con i lunghissimi appausi. Sì, perché ognuno è andato via con sentimenti forti che hanno portato a profonde riflessioni. Geltrude Barba con la sua idea di parlare del dramma dei migranti cogli occhi dei bambini ha fatto centro e molti sono stati gli attestati in tal senso. Carmela Novaldi oltre a intervistare la recalcitrante Geltrude, ha chiamato la dottoressa Maria Lamberti, Amministratrice del Marte, che si è detta emozionata e ha preannunciato altre collaborazioni con Geltrude. Il consigliere comunale, Paola Landi ha espresso con enfasi la sua emozione che si rinnova ad ogni spettacolo di Geltrude," la quale su tutto il panorama culturale, di cui pullula Cava, ne è la regina per il suo impegno, per la genialità delle idee." Non solo le istituzioni, ma anche il pubblico ha espresso il suo apprezzamento. Una signora ha chiesto alla dottoressa Lamberti una replica dello spettacolo perché troppo bello. Tutti sono andati via emozionati, una giovane signora ha detto " Geltrude è il top perché con il suo teatro delle emozioni, mette sempre un legame con il nostro passato per non perderne la memoria". La cultura è soprattutto questo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107614107

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...