Tu sei qui: Territorio e Ambiente'Io non rischio', la campagna nazionale per le buone maniere a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), martedì 11 ottobre 2016 19:38:59
Presentata questa mattina, martedì 11 ottobre, a Palazzo di Città, la campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile "Io non rischio", che si realizza sabato 15 e domenica16 ottobre 2016, in piazza Vittorio Emanuele III (Piazza Duomo), con i volontari del Gruppo Comunale.
Ai cittadini sarà consegnato materiale informativo sul comportamento da tenere in caso di alluvione, ma i volontari risponderanno alle domande su cosa ciascuno di noi può fare nel campo della prevenzione e della riduzione dei rischi idrogeologici.
Alla presentazione della campagna sulle buone pratiche, hanno partecipato il sindaco Vincenzo Servalli, l'ingegnere Gianluigi Accarino, funzionario del servizio Protezione Civile, il tenente colonnello Giuseppe Ferrara, responsabile protezione Civile Cava de' Tirreni, il coordinatore del Gruppo Volontari Comunale di Protezione Civile, Francesco Loffredo e gli alunni e docenti dell'I.I.S. "Gaetano Filangieri".
«E' un'iniziativa molto importante - dichiara il sindaco Vincenzo Servalli - soprattutto, per i nostri territori che sono abbastanza fragili dal punto di vista idrogeologico. La Protezione Civile non è solo interventi ma anche prevenzione attraverso la corretta informazione. Sabato e domenica prossimi, in piazza come in altre 700 città, i nostri volontari distribuiranno un vademecum su come comportarsi in caso di calamità naturali ed invito tutti i cittadini di essere parte attiva con un semplice gesto, informarsi».
"Io non rischio" è una campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e ReluisRete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
«Il nostro obiettivo - dichiara il tenente colonnello Giuseppe Ferrara - è quello di fare informazione a 360 gradi, di arrivare nelle case di tutti e mi fa piacere avere con noi le scuole, proprio perché faremo campagna di informazione anche con gli studenti. Con la protezione civile abbiamo già fatto un buon lavoro, individuando le aree di attesa su tutto il territorio comunale dove i cittadini possono recarsi e stare in sicurezza in caso di eventi calamitosi, presto sarà attivata anche una apposita app da scaricare sul telefonino che sarà il filo diretto con i cittadini».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101710107
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...