Tu sei qui: Territorio e AmbienteIL CORO POLIFONICO DI MINORI - COSTA D’AMALFI FESTEGGIA I 50 ANNI DELLA PROPRIA NASCITA.
Inserito da (admin), venerdì 21 luglio 2017 16:11:33
Nel mese di luglio gli eventi celebrativi. Nella piccola e incantevole cittadina della Costa d'Amalfi, nel lontano 1967, veniva fondato, dal frate francescano Padre Candido Del Pizzo, un coro polifonico che prendeva il nome di "Coro Voci del Mare".
Oggi quel coro porta il nome di "Coro Amici di San Francesco" ed è diretto dal giovane Maestro Candido Del Pizzo. Una realtà che va avanti da mezzo secolo e che ha qualcosa di meraviglioso se si pensa che la cittadina conta circa tremila abitanti. Il Coro Polifonico "Amici di S. Francesco" è inserito a pieno titolo nella grande famiglia delle corali italiane con la particolarità di comprendere nel suo vasto repertorio, oltre a brani di musica sacra e profana ed a tantissimi canti popolari italiani e stranieri, brani della tradizione canora napoletana con esclusive elaborazioni in forma polifonica.
Ispirato alle tradizioni musicali della Costiera Amalfitana, ha rappresentato con orgoglio questo territorio in tante manifestazioni, concorsi e rassegne a carattere nazionale ed internazionale. In questi lunghi anni, inoltre, ha sempre animato le celebrazioni liturgiche più significative ed importanti nella Basilica di Santa Trofimena, patrona della città di Minori. Da sottolineare, infine, l'impegno che dal 2002 il Coro polifonico porta avanti nell'organizzazione della Rassegna di cori "Città di Minori", con il Premio Francesca Mansi, che, giunto alla sua 15ª edizione, vede la nutrita partecipazione di formazioni corali di tante realtà provenienti da tutta la regione Campania. Le celebrazioni del 50° anniversario, patrocinate anche dal Comune di Minori e dalla Parrocchia di Santa Trofimena, sempre attenti alla realtà corale, prevede un concerto all'aperto, nell'incantevole scenario dell'antica Villa Romana, il 30 luglio alle ore 21.
Il programma del concerto sarà vario e comprenderà brani di polifonia sacra e profana nonché di folclore nazionale e napoletano. Il concerto terminerà con due brani eseguiti dai coristi di ieri e di oggi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103716106