Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli “Sbandieratori Borgo San Nicolò - le cinque contrade” di Cava de’ Tirreni tra i protagonisti dell'iniziativa "La spesa in campagna"
Inserito da (redazioneip), lunedì 28 giugno 2021 11:16:03
Ci saranno anche gli "Sbandieratori Borgo San Nicolò - le cinque contrade" di Cava de' Tirreni ad impreziosire "La spesa in campagna", progetto promosso da Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno e dal Gal "I Sentieri del Buon Vivere" e sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno per sviluppare i diversi canali della vendita diretta e favorire il processo della filiera corta, ottimizzando le relazioni dirette tra produttore e consumatore.
L'iniziativa si terrà mercoledì 30 giugno presso il Polo Ristorativo dell'Istituto "Roberto Virtuoso" di Salerno, sito in via Sandro Pertini 1 (c/o la Scuola Barra).
Tre saranno i momenti che caratterizzeranno l'iniziativa. Si partirà alle 16.00 con il momento dedicato alla formazione, che vedrà il confronto tra mondo universitario e mondo scolastico: il prof. Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, discorrerà di Nutraceutica e dell'importanza di prodotti di origine naturale capaci di svolgere una funzione benefica sull'organismo con gli studenti dell'istituto alberghiero diretto dalla prof.ssa Ornella Pellegrino.
A seguire (alle 17.00), spazio alla tavola rotonda "La spesa in campagna. L'importanza della filiera corta", che vedrà la partecipazione di: Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Gaetano Pascariello, Presidente di CIA Salerno; Ornella Pellegrino, Dirigente Scolastico dell'Istituto "Roberto Virtuoso"; Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno; Franco Picarone, Consigliere Regionale; Nicola Parisi, Presidente del Gal "I Sentieri del Buon Vivere". Chiuderà i lavori Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania. Moderatore dell'appuntamento sarà Carlo Lanaro, Vice Presidente di CIA Salerno.
Alle 18.00, infine, il momento dedicato alla degustazione dei prodotti tipici a cura delle aziende agricole partecipanti al progetto "La spesa in campagna": Carmine Cocozza di Auletta (Sa), Casa Iuorio di Palomonte (Sa), De Rosa Silvana di Roccadaspide (Sa), Dell'Orto di Oliveto Citra (Sa), Il Fuco d'Oro di Roccadaspide (Sa), La Caggianese di Caggiano (Sa), Le Querce di Calabritto (Av), Merola Marco di Battipaglia (Sa), Pa.Ser. Sud di Salerno e Perretta Nicola di Auletta (Sa).
Fagioli, carciofi bianchi sottoli, olio evo, piccantolio, limolio, broccoli "Spiert", datterini gialli, crema di limoni, zafferano, miele, vino e tante altre prelibatezze del territorio salernitano che queste aziende metteranno a disposizione e che verranno trasformate in gustose pietanze dagli allievi dell'Istituto Alberghiero "Roberto Virtuoso" di Salerno.
"La spesa in campagna" è un bando del Gal "I sentieri del buon vivere" Scrl - Tipologia di intervento 16.4.1 - Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali. Oltre che un'importante "vetrina" per le aziende agricole, rappresenta anche un canale privilegiato attraverso cui aumentare la visibilità dei prodotti tipici del territorio, migliorare la conoscenza dei consumatori sulla storia degli alimenti, sulle persone che li hanno prodotti e sui campi da cui provengono e promuovere la qualità degli alimenti e la dieta mediterranea.
Per conoscere meglio le aziende agricole che hanno preso parte al progetto e per scoprire ulteriori dettagli sul progetto è possibile consultare il sito ufficiale https://laspesaincampagna.ciasalerno.it. Hanno collaborato al progetto l'agenzia di comunicazione integrata MTN Company, l'Istituto "Roberto Virtuoso" di Salerno e la Pro Loco "Marcina Città di Cava de' Tirreni" e AGS.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101613101
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...