Tu sei qui: Territorio e AmbienteFondi FEASR: all'agricoltura della Campania 1,2 miliardi di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 giugno 2022 08:41:45
«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75% della spesa totale delle Regioni». Sono le parole di Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta ieri, 13 giugno.
«Un'intesa che avrà valore solo per la programmazione 2023/2027 - spiega Caputo - non rappresentando, infatti, alcun punto di partenza per il futuro. Disattesi gli stessi principi del Reg. (UE) n. 2115/2021 che invita i Paesi UE a procedere nella ripartizione delle risorse FEASR tenendo conto delle regioni in ritardo di sviluppo e, soprattutto, delle disparità interregionali all'interno di uno Stato membro. Sono stati adottati criteri con uno specifico peso percentuale del tutto arbitrari e non rispondenti alle esigenze di una equa ripartizione delle risorse fra le diverse aree del Paese e solo un importante impegno finanziario del governo ed in particolare del Ministro Patuanelli, cui va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto, che ha consentito la definizione del riparto sulla base di due principi: nessuna regione dovrà ricevere meno risorse, in termini di spesa pubblica complessiva rispetto al riparto basato sui criteri cosiddetti storici; il metodo utilizzato non costituiscono riferimento per i futuri riparti per i quali vanno individuati criteri veramente oggettivi e soprattutto pertinenti alle finalità del FEASR».
«Abbiamo scelto - prosegue Caputo - la strada più lunga ma siamo arrivati alla condivisione di tutte le Regioni grazie al forte sforzo messo in campo dal MIPAAF che aumentando il tasso di cofinanziamento nazionale e compensando le Regioni che, per effetto del nuovo metodo, perdevano risorse con una ulteriore assegnazione nazionale aggiuntiva».
«Ringrazio il Ministro Patuanelli per l'impegno profuso - conclude l'assessore Nicola Caputo - da oggi possiamo avviare, con rinnovata determinazione, il lavoro e chiudere il prima possibile il quadro programmatorio degli interventi PSR per il periodo 2023/2027". Le imprese aspettano i bandi e dobbiamo accelerare le procedure, anche per questo la Regione Campania ha mostrato senso di responsabilità confermando l'intesa complessiva sulla proposta MIPAAF».
Su Facebook, Caputo aggiunge: «Un lavoro non semplice, come detto. Ma alla fine il risultato è arrivato. I fondi riguardano la programmazione delle risorse del Fondo FEASR 2023/2027Ora si attende il via definitivo dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e, successivamente, dalla Commissione Europea. Li impiegheremo per dare maggiore forza e innovazione ad un settore che è strategico per la nostra Regione. Un settore vitale che storicamente rappresenta il cuore della Campania. Rilanciando l'agricoltura, rendendola un settore ancora più produttivo e sostenibile, rilanciamo l'intera Campania. Ma oltre ad assicurarmi di non aver perso risorse, ho fatto alcune precisazioni in CPA per evitare che le scelte di oggi possano danneggiare il futuro della nostra Regione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
Si è svolta questa mattina, nel Salone d'onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni la presentazione del Progetto Pon InclusioneAV1/2021 Pronto Intervento Sociale - PrInS, rivolto ai cittadini residenti nei comuni del Piano di Zona S2 "Cava-Costa d'Amalfi" che si trovano in condizione di marginalità....
Il millenario Castello di Sant'Adiutore, monumento simbolo della città, sarà anche una grande attrazione turistica con il videomapping e sale multimediali. Sono in corso di completamento i lavori iniziati nel maggio 2022 e che hanno riguardato la rimozione delle antenne, la demolizione e rifacimento...
Sono iniziate le procedure per l'indizione della gara d'appalto per il completo rifacimento del plesso scolastico "Simonetta Lamberti", dell' I.C San Nicola di Pregiato, risultato inagibile nel 2020 a seguito delle verifiche di vulnerabilità sismica condotte sulla struttura. I lavori sono stati finanziati...
Sono tanti i residenti di Pianesi, a Cava de' Tirreni, sanzionati regolarmente per divieto di sosta. I residenti, per mancanza di un'area parcheggio, infatti, si vedono spesso costretti a parcheggiare in via della Corte, via Pietro Formosa e via Bassi, in posti che al 90% sono in divieto di sosta. In...
Un cane di razza "segugio italiano" di taglia medio piccola è stato abbandonato nei pressi della chiesa Parrocchiale di Dragonea, a Vietri sul Mare, al di sopra del campetto da calcio. Come scrive il Comitato Civico Dragonea, l'animale era lì da almeno una settimana. I residenti del posto lo hanno accuditi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.