Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Folklore a Cava”: 1° giugno convegno a Palazzo di Città
Inserito da (redazioneip), martedì 28 maggio 2019 13:33:38
Sabato 1° giugno, alle 17.30, il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni ospiterà il Convegno di studi "Folklore a Cava - Onere da sopportare o risorsa da valorizzare?", promosso dall'associazione socio-culturale "Movimento Cava Attiva".
Relazioneranno: la professoressa Fabiola Sfodera, esperta di Destination Marketing e Turismo Culturale - Università La Sapienza di Roma, la dottoressa Sara Piccolo Paci, docente di storia dell'arte, storia del costume e della moda presso il Polimoda di Firenze ed il Fashion Institute of Technology di New York, il professore Benito Ripoli, presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari e membro della Commissione Ministeriale di Valutazione dei progetti... per l'accesso al "Fondo Nazionale per la rievocazione storica", e la dottoressa Antonella Palumbo, presidente della Federazione Italiana Sbandieratori. Le conclusioni del Convegno, che sarà moderato dal professore Franco Bruno Vitolo, sono affidate al sindaco Vincenzo Servalli.
Come si può parlare di turismo o di "cul-turismo" senza un progetto che coinvolga organicamente tutte le potenzialità del territorio e come si può pensare di redigere tale progetto senza un'analisi metodologica ed approfondita per individuare quegli elementi costituenti un ipotetico sistema di beni su cui investire? Qual è quel legame imprescindibile tra storia, ricerca e folklore e qual è quella linea sottile oltrepassata la quale una manifestazione folkloristica perde qualsiasi valenza culturale, scadendo nel "grottesco"? Quali sono le competenze specifiche capaci di progettare, programmare e definire quelle strategie che tutti dovrebbero sinergicamente seguire per ambire ad una posizione di primaria importanza nel panorama del Folklore nazionale? Ed infine, ci sono le risorse e le strutture adeguate su cui qualsiasi idea di sviluppo si deve fondare?
A questi fondamentali interrogativi saranno chiamati a rispondere i prestigiosi relatori del Convegno, che si renderanno poi disponibili ad un proficuo dibattito finale con i rappresentanti delle principali realtà associative cultural-folkloristiche di Cava de' Tirreni.
Il Convegno di studi gode del patrocinio della Città di Cava de' Tirreni, della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni. Media partner RTC Quarta Rete.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106510104
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...