Tu sei qui: Territorio e AmbienteFestival "Le Corti dell'Arte" a Cava de' Tirreni
Inserito da (admin), domenica 14 agosto 2016 08:07:22
Un ironico e sorprendente concerto indie-pop-funk dedicato al mondo dell'orto, il "Conciorto", ideato e interpretato da Gian Luigi Carlone, fondatore e colonna portante della Banda Osiris, e dall'autore radiofonico nonché scrittore Biagio Bagini, grazie ad una tecnologia che fa suonare verdure ed ortaggi, apre a Cava de' Tirreni la ventinovesima edizione del festival "Le Corti dell'Arte". L'appuntamento è per giovedì 18 agosto nella corte del Teatro Comunale, che per l'occasione sarà inaugurata dopo i recenti lavori di ristrutturazione, presso il Complesso di San Giovanni (ore 21, posto unico 8 euro). I due eclettici artisti daranno vita ad un vero "live in the garden" accompagnando melanzane, carote, zucchine, cetrioli dolci, con flauti traversi, sax e chitarre.
La storica rassegna organizzata dall'Accademia Musicale Jacopo Napoli, con la direzione di Felice Cavaliere, la consulenza di Tiziana Silvestri, la conduzione di Eufemia Filoselli, il contributo della Regione Campania e del Comune di Cava de' Tirreni, il patrocinio della Provincia di Salerno e dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni, con i suoi eventi apre agli spettatori, fino al 5 settembre, le corti e i giardini degli antichi palazzi del borgo metelliano. Inoltre, in attesa del trentennale sia del festival sia dei contemporanei Corsi di perfezionamento - che anche stavolta richiamano a Cava tantissimi giovani musicisti da tutta Italia e dall'estero - l'Accademia Jacopo Napoli organizzerà per le prossime festività natalizie, sempre con il contributo di Regione e Comune, uno speciale prologo all'edizione celebrativa, "Le Corti dell'Arte Winter Festival".
Gli studenti partecipanti ai Corsi, in arrivo anche da Stati Uniti, Giappone, Corea e Cina per seguire le lezioni di autorevoli musicisti (tra i docenti, Stefano Pagliani, già primo violino della Scala di Milano, l'affermata pianista Yujin Lee, l'arpista di fama mondiale Alexander Boldachev, lo straordinario chitarrista Aniello Desiderio), si esibiranno nei tradizionali e seguitissimi concerti aperitivo a Palazzo di Città, domenica 21 e domenica 28 agosto, alle ore 11.30, con ingresso libero.
Uno dei più acclamati pianisti del momento, Francesco Libetta, "aristocratico poeta della tastiera" per il New York Times, si esibirà il 23 agosto nella corte del Complesso di San Giovanni. Il 25 sarà la volta dell'ensemble di musica rinascimentale e barocca "Antica Consonanza", canto e voce recitante di Renata Fusco, presso la corte di Palazzo Salsano. Una originale formazione cameristica, il Rosa's Quartet (pianoforte, contrabbasso, viola, fisarmonica) eseguirà brani composti esclusivamente per il gruppo, il 29 agosto nella cornice del Giardino di Palazzo Benincasa.
I cantanti solisti del Laboratorio liricoJacopo Napoli, accompagnati dal pianoforte di Luigi Maresca e per la regia di Enzo Di Matteo, saranno protagonisti dell'opera buffa "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti, l'1 settembre nella corte del Complesso di San Giovanni. Il 5 sarà ospitato dai Giardini di Villa Rende l'evento conclusivo, il concerto "Martucci in Jazz" che impegnerà gruppi formati da docenti del Dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio di Salerno. Farà da corollario al festival la parallela rassegna "Corsi in Corti", ad ingresso libero, che vedrà in scena i giovani strumentisti e cantanti partecipanti alle masterclasses musicali (il calendario sarà pubblicato sulla pagina facebook dell'Accademia Jacopo Napoli).
I biglietti per i concerti de "Le Corti dell'Arte" (inizio ore 21, posto unico 8 euro) sono acquistabili in prevendita a Cava presso l'edicola "Al Borgo" (corso Umberto I, 81) e la caffetteria San Fransao (piazza San Francesco). Ad ingresso libero sono i "concerti aperitivo" e gli appuntamenti della rassegna "Corsi in Corti".
Per maggiori info consultate la pagina Facebook: https://facebook.com/AccademiaMusicaleJacopoNapoli
oppure il sito web ufficiale: www.jacoponapoli.itInfoline:089.349878
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109919100
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...