Ultimo aggiornamento 7 ore fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEnzo D'Arco nei panni di Pulcinella, maschera tragicomica del nostro Sud

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Enzo D'Arco nei panni di Pulcinella, maschera tragicomica del nostro Sud

martedì 23 agosto, alle ore 24.15, in largo Santa Maria dei Barbuti a Salerno

Inserito da (admin), lunedì 22 agosto 2016 14:27:11

Martedì 23 agosto, alle ore 21.15 in largo S. Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXI edizione del "Barbuti Festival", la Compagnia La Cantina delle Arti presenta "Policinella giù la maschera" di e con Enzo D'Arco.

Enzo D'Arco nel ruolo di protagonista ovvero, Pulcinella. E' un omaggio all'arte petitiana dove la sperimentazione, il ritmo, la fisicità e la sonorità, anche corporea, sono la matrice primaria. Un teatro, quello di D'Arco, pluripremiato. Già con "Pulcinella a colori", infatti, l'attore del Vallo di Diano ha collezionato importanti riconoscimenti. "Pulcinella non si definisce. Si sono tentate molte definizioni di lui; ma nessuna è restata e nessuna sembra soddisfacente", scrisse Benedetto Croce. Le fonti popolari e leggendarie, ci narrano di un uomo che lavorava nei campi di Acerra, in provincia di Napoli, con la parte superiore della faccia arsa dal sole, per alcuni Puccio D'Aniello, che si unì ad una Compagnia di guitti di passaggio; un "piccolo pulcino" o meglio Policinella come il grande Fiorillo lo denominava, con la voce resa roca dalla pivetta o dall'uso della Maschera. I dubbi ci lasciano spazio, i dubbi ci lasciano vivi. "Parto dalla Terra - scrive Enzo D'Arco nelle note dello spettacolo - parto dai campi, parto senza Maschera per meglio legarlo al popolo, ai valori identificativi e rappresentativi di quest'ultimo: la Fame e l'Amore. Il ‘mio' Policinella, da subito e sempre in stretto contatto con gli astanti, declama le sue origini in modo fiero, i suoi desideri e le sue debolezze. I suoi amici si prendono gioco di lui, proprio come fa Nicolino, detto ‘O scenziato. Lui che ha studiato più di tutti, fino alle scuole elementari, si fa burla del Policinella senza Maschera, ma è proprio lui a fargliela incontrare per un ennesimo scherzo, che si rivelerà straordinariamente fatale e definitivo. L'Amore per una donna, Marcellina la Marchesina romantica e sorprendentemente focosa, che gli consentirebbe anche di elevare la sua posizione sociale, pone Policinella nella condizione di scoprire il fascino ammaliatore e la forza devastante e dilaniante che la Maschera porta in sé. I costumi che si nutrono di Terra e Poesia, le musiche classiche ed irriverenti, unite alla scena calda e semplice, viaggiano verso uno spettacolo filosoficamente leggero, brioso, muscolare, dolce e saturo di simpatia viscerale e cardiaca. Insomma, questo Policinella è un personaggio pieno di tanti personaggi, legati da un nome, da una Maschera, da un camicione bianco, da un cappello a punta, senza tentare però la determinazione dei tratti comuni, per non correre il rischio di ritrovarsi in mano solo un nome, oppure un vestito".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104118107