Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteDa Vietri sul Mare l’appello per salvare gli artigiani ceramisti delle terre di antica tradizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Da Vietri sul Mare l’appello per salvare gli artigiani ceramisti delle terre di antica tradizione

Inserito da (redazione), mercoledì 21 aprile 2021 19:31:44

Un appello per salvare gli artigiani ceramisti delle terre di antica tradizione. Parte da Vietri sul mare e si è diffuso in tutta Italia il grido di dolore e di allarme di un settore entrato ormai profondamente in crisi anche a causa dell'emergenza sanitaria.

Indirizzato ai componenti dell'intergruppo parlamentare sulla Ceramica Artistica e Tradizionale, è stato predisposto un vero e proprio manifesto che vuole indicare la rotta per sostenere concretamente la capacità di resilienza dell'artigiano ceramista nelle Terre di Antica Tradizione Ceramica prima che sia troppo tardi.

A firmarlo circa 100 protagonisti di eccellenza dell'alto artigianato della Ceramica Artistica e Tradizionale italiana, maestri titolari di attività storiche che da 5 secoli tengono accesa la fiaccola nelle Terre di una tradizione unica al mondo e vanto del Made in Italy:

Assemini (CA), Calitri (AV), Caltagirone (CT), Castelli (TE), Cava de' Tirreni (SA), Cerreto Sannita (BN), Civita Castellana (VT), Cutrofiano (LE), Grottaglie (TA), Gualdo Tadino (PG), Montelupo Fiorentino (FI), Nove (VI), Orvieto (TR), San Lorenzello (BN), Santo Stefano di Camastra (ME), Sciacca (AG), Squillace (CZ), Urbania (PU), Vietri sul Mare, Viterbo.

Un mondo produttivo unico per il suo straordinario valore culturale e che oggi è a rischio concreto di estinzione.

I sottoscrittori auspicano il sostegno di nomi del mondo della cultura, del giornalismo e della comunicazione, dell'imprenditoria, del design, dell'arte, di Associazioni, e di tutti quei cittadini che hanno a cuore il futuro della Ceramica Artistica e Tradizionale Italiana.

Solo la bellezza salverà il mondo.

MANIFESTO DEGLI ARTIGIANI CERAMISTI
delle Città di Antica Tradizione Ceramica Italiane

 

Registriamo come buona notizia l'iniziativa parlamentare a sostegno di questo settore varata dal deputato Gianpaolo Cassese, che ha portato ad uno stanziamento del Governo per la Ceramica Artistica Tradizionale di 2 milioni di euro nel decreto Rilancio. Lo stesso Cassese, in occasione dell'approvazione della Legge di Bilancio alla Camera, aveva presentato un ordine del giorno, accolto dal Governo, con la richiesta di considerare, nei prossimi interventi di sostegno delle attività economiche, le aziende del comparto della Ceramica artistica e tradizionale e di intraprendere ogni utile iniziativa per favorirne il rilancio.

Si è, inoltre, costituito un Intergruppo parlamentare per la Ceramica artistica e tradizionale.

La costituzione dell'Intergruppo, con la adesione di tutte le forze politiche in Parlamento, per la Ceramica Artistica e Tradizionale rappresenta forse il primo importante riconoscimento ad un'eccellenza del patrimonio artistico, culturale e storico del Paese e ad un comparto importante del Made in Italy, che in quel patrimonio affonda le sue radici, in un momento come questo che stiamo vivendo di profonda crisi del settore che è a concreto rischio di estinzione.
Una iniziativa che potrebbe significare una iniezione di fiducia all'artigianato artistico italiano con la finalità non solo di impedire la chiusura delle botteghe e delle imprese artigiane, ma anche con lo scopo di mettere in campo azioni a supporto del settore per potenziarne e svilupparne le potenzialità.

Ai parlamentari che hanno aderito all'intergruppo, al Governo della Repubblica, a coloro che avrebbero a cuore la sorte della Ceramica Artistica e Tradizionale, vogliamo annunciare che sta per essere disintegrata una tradizione italiana secolare ed unica al mondo.

Il nostro manifesto vuole essere forse l'ultimo labile ed accorato appello a restituire dignità forza e coraggio al comparto della Ceramica Artistica e Tradizionale Italiana.
Invitiamo il Governo della Repubblica Italiana:

1) ad accendere i riflettori attraverso una iniziativa legislativa ad integrazione e a supporto della ratio propria della Legge 188/90 , riconoscendo le botteghe ed imprese di produzione Ceramica Artistica e Tradizionale con sede produttiva nei Comuni di Antica Tradizione Ceramica riconosciuti dal Consiglio Nazionale Ceramico, come aziende di interesse nazionale ad alta specializzazione nella filiera del Made in Italy;

2) ad istituire, con apposita iniziativa legislativa, la formula di "garzone a bottega" riconoscendo attraverso l'apprendistato integrato in bottega ceramica e la didattica dei Licei Artistici ed Istituti d'Arte, quella alta formazione professionale atta a garantire l'inserimento lavorativo delle nuove generazioni nel delicato circuito della Ceramica Artistica e Tradizionale con sede nelle Città di Antica Tradizione Ceramica;

3) ad istituire con apposita iniziativa legislativa, le " Vie della Ceramica Italiana" (percorso culturale e turistico tra le Citta di Antica Tradizione Ceramica in Italia, Regione per Regione) da inserire nella offerta culturale turistica nazionale del Ministero del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri;

4) ad implementare specifiche deroghe e semplificazioni alla vigente normativa D.Legs.n.152/06 in considerazione delle enormi difficoltà logistiche ed operative a svolgere attività produttiva nei Centri urbani delle Città di Antica Tradizione Ceramica riconosciute, al fine di evitare la definitiva scomparsa di tali attività secolari;

5) ad intervenire con la fiscalizzazione degli oneri sociali del personale dipendente occupato e di nuova occupazione da oggi e per i prossimi 3 anni, proprio in questo momento di grave crisi sanitaria ed economica del Paese, per agevolare la difficile ripresa economica e produttiva;

6) ad agevolare e sostenere la costituzione di una cabina di regia nazionale sulla Ceramica Artistica e Tradizionale delle Città di Antica Tradizione Ceramica riconosciute dal Consiglio Nazionale Ceramico del Mise, come l'Ente Ceramica Italiana (composto a maggioranza da rappresentanti di aziende di produzione ceramica iscritte all'anagrafe delle CCIAA di ogni Città di Antica Tradizione Ceramica e dalla rappresentanza di organismi istituzionali nazionali e regionali) allo scopo di rendere unitarie tutte le iniziative a sostegno, a difesa e per lo sviluppo del comparto della Ceramica artistica e tradizionale italiana, e al fine di evitare la dispersione delle esigue risorse economiche a disposizione.

7) A prendere atto che gli artigiani ceramisti delle Città di Antica Tradizione Ceramica non chiedono "ristori" o medioevali contributi anonimi, ma questa dignitosa attenzione ad un comparto di vanto secolare del Made in Italy nel mondo, prima che sia troppo tardi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106014100

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...