Tu sei qui: Territorio e Ambiente “Crazyology” con Fabrizio Bosso venerdì 2 febbraio al MoroInJazz di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione), giovedì 1 febbraio 2018 11:14:22
Debutto di un nuovo ed avvincente progetto musicale jazz venerdì 2 febbraio al Jazz Club Il Moro di Cava de' Tirreni. Fabio Zeppetella, tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell'attuale scena jazz nazionale ed europea e Michael Rosen, l'artista newyorchese considerato tra i dieci migliori sax soprano del mondo, presentano in concerto "Crazyology".
Insieme al più giovane Alberto Gurrisi, vero talento dell'organo Hammond e Lorenzo Tucci batterista e jazzista di grande fama, questa volta hanno chiamato con loro sul palco del Jazz Club del Borgo Scacciaventi la tromba di Fabrizio Bosso, star internazionale del jazz.
Crazyology è la seconda edizione di un progetto co-fondato nell'anno 2006 da Fabio Zeppetella e Michael Rosen, Nella prima edizione, un progetto inusuale, moderno ed innovative che sfrutta arrangiamenti creativi ed originali, e i poteri eccezionale dell'improvvisazione di alcuni dei migliore e più interessanti musicisti oggi presente sulla scena europea, il gruppo internazionale era intitolato Parkerology, e vedeva il Sassofonista newyorkese e il chitarrista di Terracina unirsi per realizzare una serie di arrangiamenti ultramoderni e colmo di sorprese, basandosi sui brani dell'leggendario artista Charlie Parker. Insieme a Fabrizio Bosso, Parkerology, che comprende anche l'organista eclettico Emmanuel Bex, di Parigi, svolge delle performance a diversi Festival e riscuote molto successo per l'energia e il filone innovativo del progetto.
Ora, la nuova versione, Crazyology, con un organico aggiornato per includere dell'hammondista virtuoso Alberto Gurrisi e il celebre batterista Lorenzo Tucci, membro originale del supergruppo di jazz-groove, i High Five, si espande sull'idea originale del progetto Parkerlogy, aggiungendo qualche nuovo arrangiamento ed allargando il repertorio ad altri compositori dello stile Be-Bop, come Jimmy Giuffre e Sonny Rollins, sempre arrangiati in modo moderno e fresco.
"CRAZYOLOGY"feat. FABRIZIO BOSSO
Venerdì 2 febbraio ore 22.00 MoroInJazz - Cava de' Tirreni
Michael Rosen - Sax
Fabio Zeppetella - Chitarra Elettrica
Alberto Gurrisi - Organo Hammond
Lorenzo Tucci - Batteria
Fabrizio Bosso - Tromba
MICHAEL ROSEN, Sax Soprano:
"Piu che un musicista, Michael Rosen è un'istituzione, un mago del sassofono" - Jazz in Roma
Tre volte votato nei primi 10 sassofonisti sopranisti del mondo dai lettori di Jazzit Magazine, sassofonista/compositore New Yorkese MIchael Rosen da sempre si differenzia dagli altri con il suono caldo e profondo e le grandi emozioni che trasmette quando suona. Svolge il ruolo di solista ospite su circa 150 cd, per centinaia di artisti, come Sarah Jane Morris, Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero ed Eugenio Finardi e molti altri. Nel Jazz, Rosen vanta collaborazioni con numerosi artisti, di fama internazionali, compreso: Sheila Jordan, Enrico Rava,Roberto Gatto, Stefano Bollani, Danilo Rea, Carl Anderson, Peter Bernstein, Mike Stern, Kenny Wheeler, L'Orchestra Della Scala e Bobby McFerrin, Pentangle. L'ultimo di Rosen nel ruolo del leader, "Sweet 17", registrato a New York, viene incluso nella Jazzit AwardsGreatest Jazz Albums of 2015.
FABIO ZEPPETELLA, Chitarra Elettrica:
Fabio Zeppetella è uno tra i migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell'attuale scena jazz nazionale ed europea. Dotato di una tecnica ineccepibile e di grande sensibilità musicale, si avvale di un linguaggio unico e molto personale, frutto di uno studio sempre votato alla ricerca di uno stile che negli anni ha reso proprio. È arrivato all'elaborazione di un suono del tutto originale passando dalla tradizione e dalla musica di maestri come Charlie Cristian e Wes Montgomery all'evocazione del be-bop e dell'hard-bop degli anni sessanta. Nel suo fraseggio si scoprono gli aspetti dominanti di un linguaggio mai scontato, a volte virtuoso a volte dolce ma sempre essenziale, dimostrando una particolare attenzione al significato delle singole note e delle "linee in movimento" che da esse vengono prodotte. Vanta collaborazioni con artisti come Peter Bernstein, Joey DeFrancesco, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Hein Van De Geyn e Aldo Romano, Kenny Wheeler, Emmanuel Bex e Roberto Gatto, Lee Konitz, Steve Grossman, Enrico Rava, Tom Harrell, Jimmy Owens, John Clarke
Prossimo appuntamento della rassegna MoroInJazz, che si avvale della direzione artistica di Gaetano Lambiase, venerdì 9 febbraio: Julian Oliver Mazzariello incontra Olivia Trummer (trio) feat Angelucci /Bortone con J.O. Mazzariello, fender rhodes e piano, Olivia Trummer piano , fender rhodes e voce, Matteo Bortone, contrabbasso, Nicola Angelucci, batteria.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105428107
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...