Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Florio martire

Date rapide

Oggi: 26 ottobre

Ieri: 25 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCostruire il futuro: giovani tecnici protagonisti della nuova edilizia sostenibile

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Formazione e innovazione al centro dell’incontro promosso dal Collegio dei Geometri

Costruire il futuro: giovani tecnici protagonisti della nuova edilizia sostenibile

Su proposta del Movimento Civico “Riprendiamoci Cava”, pubblichiamo un approfondimento sul valore formativo e civile della lezione del geom. Vincenzo Avagliano dedicata all’evoluzione dell’edilizia contemporanea e al ruolo delle nuove generazioni nella trasformazione sostenibile del territorio

Inserito da (Admin), domenica 26 ottobre 2025 10:30:40

Il Movimento Civico "Riprendiamoci Cava" ha sottoposto alla nostra redazione una riflessione sul tema della nuova edilizia sostenibile, redatta a seguito della lezione del geom. Vincenzo Avagliano, che si è tenuta lo scorso 24 ottobre 2025 nella sala convegni del Collegio dei Geometri della provincia di Salerno.

L'incontro, intitolato "Evoluzione dell'involucro edilizio: da contenitore a produttore", ha rappresentato la lezione conclusiva del corso di formazione per praticanti geometri candidati all'Esame di Stato per l'abilitazione alla libera professione - sessione 2025.

«L'involucro edilizio non è più solo un contenitore, ma un produttore di energia», ha esordito Avagliano, invitando i giovani tecnici a guardare al futuro dell'edilizia con visione, consapevolezza e responsabilità verso il territorio.

Ripercorrendo la storia del settore, il relatore ha ricordato come si sia passati dai decenni del boom edilizio, caratterizzati da costruzioni rapide e spesso prive di qualità, a un'epoca in cui l'obiettivo non è più costruire di più, ma costruire meglio.

Le città del futuro - ha spiegato - dovranno essere organismi vivi, sostenibili e autonomi sul piano energetico, in cui ogni edificio diventa parte attiva di un ecosistema equilibrato.
Tra i concetti cardine della lezione, quello della dignità del territorio, intesa come rispetto per l'ambiente, il paesaggio e le comunità che lo abitano:

«Progettare significa prendersi cura dei luoghi», ha sottolineato Avagliano, ricordando come l'edilizia debba essere una responsabilità sociale oltre che tecnica.

L'edilizia del domani - ha aggiunto - sarà fatta di architetture reversibili e flessibili, capaci di adattarsi ai cambiamenti sociali e climatici, riducendo sprechi e promuovendo il riuso. Una sfida che richiede nuove competenze e una mentalità aperta all'innovazione, dalla domotica alla progettazione impiantistica integrata, fino all'uso di materiali intelligenti e tecniche costruttive a basso impatto ambientale.

Durante la lezione sono stati presentati anche alcuni esempi concreti di come la tecnologia possa diventare strumento di benessere e coesione sociale. Tra questi, i progetti inseriti nel Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (P.R.I.U.S.) della città di Cava de' Tirreni:

  • Green Move, parco urbano sostenibile alimentato da energia solare e dedicato alla mobilità elettrica condivisa;

  • Wall Battery, parete energetica in grado di produrre, accumulare e distribuire energia pulita, trasformando gli spazi pubblici in infrastrutture attive;

  • Modulo Dignità, villaggio high-tech pensato per giovani e famiglie, simbolo di rigenerazione urbana, solidarietà e innovazione.

In chiusura, Avagliano ha rivolto un messaggio diretto ai ragazzi presenti: «Il futuro dell'edilizia è nelle vostre mani. Affrontate le sfide con visione e coraggio. Non costruite solo edifici: costruite valore, bellezza e dignità».

Una riflessione che unisce tecnica e umanità, e che richiama la professione del geometra a un ruolo sempre più centrale nella trasformazione sostenibile delle nostre città, rendendo l'edilizia un vero motore di innovazione, cultura e speranza per il territorio cavese.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10522108