Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Date rapide

Oggi: 5 luglio

Ieri: 4 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteComitato Civico Dragonea chiede maggiore attenzione per il territorio: «Crollo ponte Molina è solo punta dell'iceberg»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Vietri sul Mare, Comitato Civico Dragonea, attenzione, territorio

Comitato Civico Dragonea chiede maggiore attenzione per il territorio: «Crollo ponte Molina è solo punta dell'iceberg»

«Sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia dovrebbero rappresentare un vero vanto per l’intero territorio vietrese»

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 7 febbraio 2023 16:12:35

Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, è crollata parte dello storico ponte Medioevale, in località Molina, tra i giorni 4 e 5 febbraio, a causa del vento forte.

In merito all'accaduto si è espresso anche il Comitato Civico Dragonea che ha commentato: «Sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia dovrebbero rappresentare un vero vanto per l'intero territorio vietrese».

Di seguito il comunicato integrale.

Cari amici, i fatti che hanno riguardato Molina nella notte di sabato e domenica scorsi, che hanno visto la caduta di parte del ponte medievale, lì eretto da ben 703 anni, ci inducono a fare alcune riflessioni. Premesso che abbiamo accolto con grande favore la ripresa dei lavori della scuola elementare ormai in ristrutturazione dal 2019, con tutti i disagi annessi e connessi dei bambini e delle loro famiglie, ma che speriamo a questo punto venga data una vera svolta nell'esecuzione dei lavori per una quanto più prossima riapertura.

Ci duole, tuttavia, far presente la situazione in cui versa a tutt'oggi la strada che conduce al Santuario di San Vincenzo, parte del muro/carreggiata crollato da ben 4 anni. Purtroppo non stiamo parlando di una strada che viene praticata solo per svago bensì rappresenta un collegamento ad una località residenziale oltre che volta al culto, al turismo e all'escursionismo (riconosciuta non per altro dal FAI). Ci domandiamo a questo punto, quali sono gli aggiornamenti riguardo al suo ripristino, e soprattutto alla sua messa in sicurezza considerato che le piogge non stanno facendo altro che peggiorare la situazione e non si escludono ulteriori crolli con tutte le conseguenze del caso per i residenti, turisti e pellegrini del santuario che l'attraversano quotidianamente? Perché non si utilizza la stessa celerità utilizzata nel caso di inaugurazioni di nuove opere anche in azioni di prevenzione, manutenzione e ripristino di aree o zone del nostro territorio fin troppo e da lungo tempo trascurate?

E pensare che sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia dovrebbero rappresentare un vero vanto per l'intero territorio vietrese. Sono fatti e circostanze diverse lo sappiamo, quelli che hanno interessato il crollo del ponte di Molina rispetto al crollo del muro e della porzione di strada in Località San Vincenzo, ma un filo comune sembra legarli, ossia, la poca attenzione alla prevenzione e alla sicurezza del territorio. Può mai diventare una costante per i cittadini la "richiesta" di "un po' di pulizia"? Della disostruzione di caditoie, delle cunette, del rifacimento di un manto di asfalto, la cura dei sentieri naturalistici diventate vere e proprie giungle? Sembra tanto quello che chiediamo ma in fondo dovrebbe essere "ordinaria amministrazione" che dovrebbe passare sottotraccia quale argomento del normale vivere quotidiano e non un fatto "eclatante" da esibire pubblicamente sui social. Attendiamo fiduciosi un riscontro.

 

Leggi anche:

Crolla parte dell'acquedotto medioevale a Molina di Vietri sul Mare, Sindaco amareggiato: «Eppure avevo sollecitato Soprintendenza»

Vietri sul Mare, crollo acquedotto Molina: «In breve tempo progettazione intervento restauro insieme a Soprintendenza»

Vietri sul Mare, Comitato Civico Dragonea: «Nessuna notizia su ripristino strada franata al Santuario»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 1026726106

Territorio e Ambiente

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...

Campania: ​proseguono le "ondate di calore" tasso di umidità al 70% e temperature elevate

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...

Campania, proseguono le "ondate di calore": temperature al di sopra delle medie stagionali

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...

Campania, ondate di calore a partire da domani mattina

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...

Emergenza caldo: stop al lavoro sotto il sole nelle ore più calde, ordinanza della Regione Campania

Con l'arrivo dell'estate e il forte aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per proteggere la salute dei lavoratori esposti al sole. Il Presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza che dispone il divieto di svolgere attività lavorative all'aperto nei settori agricolo,...