Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara, la notte delle lampare illumina la Costiera Amalfitana
Inserito da (admin), giovedì 28 luglio 2016 05:17:15
La Pro Loco Cetara - Costa d'Amalfi, con il patrocinio del Comune di Cetara, dell'Unpli, dell'Ept, della Provincia, della Camera di Commercio e dell'Autorità Portuale di Salerno, organizza l'evento "Notte delle Lampare", manifestazione nata per rievocare la tradizione dell'antica tecnica della pesca delle famose alici di Cetara, con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio.
Quest'anno ricorre la 42a edizione dell'evento che capita nel corso del 50° anniversario della fondazione della Pro Loco, per il quale sono previste numerose iniziative fino al prossimo febbraio.
La fortunata edizione dello scorso anno è stata tra le finaliste del Premio Nazionale Italive.it, promosso dal Codacons e realizzato da Markonet con la collaborazione di Autostrade per l'Italia e la Coldiretti.
Inoltre la Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi lo scorso 1° maggio ha ricevuto un altro premio nel corso della VII edizione della manifestazione "Bianco Tanagro - Festa del Carciofo Bianco", per "l'ampio risalto mediatico ottenuto a livello nazionale nella promozione ed organizzazione della Notte delle Lampare".
Durante la serata sarà disponibile, per tutti i collezionisti filatelici, la cartolina dell'evento con annullo postale speciale.
La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete.
Per estensione vengono chiamati lampara anche l'imbarcazione che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca.
La sera del 30 luglio le cianciole cetaresi, con le lampare al seguito, prenderanno il largo e si cimenteranno nella pesca delle alici, seguite dai traghetti che accompagneranno tutti i partecipanti all'evento che vorranno assistere alla battuta di pesca.
Nel frattempo sulla spiaggia di Cetara - trasformata per l'occasione in una grande sala di intrattenimento all'aperto - inizierà la degustazione di alici fritte e di altri prodotti tipici locali.
Al rientro dalla pesca si procederà all'illuminazione della baia di Cetara con le lampare e della grandiosa Torre Vicereale, che fa da cornice all'incantevole sito, mentre sulla spiaggia continueranno le degustazioni.
La serata sarà allietata da uno spettacolo di musiche classiche napoletane.
Non mancheranno stand con prodotti tipici locali.
Come ogni anno è previsto il servizio traghetti con varie tipologie di corse.
Ci saranno i traghetti per assistere alla battuta di pesca con partenza da Salerno (Piazza della Concordia-Molo Masuccio Salernitano) e da Cetara, (molo Madonnina), in contemporanea alle ore 20,00.
Inoltre sono previste speciali corse dei traghetti di linea da Salerno (Piazza della Concordia-Molo Masuccio Salernitano) a Cetara e ritorno, a partire dalle 18 e per tutta la durata dell'evento. L'ultima corsa da Cetara per Salerno è prevista alle ore 01,00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107017100
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...