Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Date rapide

Oggi: 1 agosto

Ieri: 31 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, settimana della legalità al Liceo "De Filippis Galdi"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava, settimana della legalità al Liceo "De Filippis Galdi"

Inserito da (redazioneip), lunedì 19 marzo 2018 14:28:32

Razzismo ed integrazione, bullismo ed inclusione: la legalità nelle sue declinazioni. Di tutto questo si parlerà al Liceo De Filippis Galdi, retto dalla Dirigente scolastica Ester Cherri, con scrittori ed esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni, che dialogheranno con studenti e docenti durante la settimana che si apre il 19 marzo, giornata dedicata alla figura di don Peppe Diana. Ed animeranno la liturgia in memoria del sacerdote vittima della camorra nel 1994, nella chiesa del Gesù Nuovo di Napoli, i "Cantori del Galdi", allievi della sezione musicale, accompagnati da un ensemble strumentale e diretti dal maestro Giuseppe Balzano su organizzazione della professoressa Giuseppina Gallozzi.

«Scopo di questa iniziativa, che impegnerà docenti e studenti dentro e fuori dalla scuola, è il miglioramento della percezione e della conoscenza delle differenze che caratterizzano le persone come disabilità, cultura, lingua, religione, genere - dichiara la Dirigente scolastica Ester Cherri - perché, spesso, è questa difficoltà che genera atteggiamenti di discriminazione etnico-razziale e di violenza sulle donne o sulle persone con disabilità. D'altro canto - continua la Dirigente- la legalità è la cifra distintiva di un comportamento improntato al rispetto della persona e la scuola è il luogo in cui si devono costruire modelli di legalità».

Nella giornata, dunque del 19, alle 9,30, nell'Aula magna del Liceo classico Marco Galdi, i funzionari della Polizia di Stato di Salerno, il Commissario Capo dottor Roberto Alaggia e l'Assistente Capo dottoressa Valeria Berardi, presenteranno agli studenti il Progetto "PretenDIAMO legalità", elaborato di concerto con il MIUR, finalizzato alla promozione della cultura della legalità.

Sempre lunedì, nei locali della Biblioteca del Liceo De Filippis, alle ore 10, l'archeologo e fotografo Ico Gasparri presenterà il suo libro "Chi è il maestro del lupo cattivo?" (Hoepli edizioni) che arricchisce l'omonimo progetto, partito nel 1990, dedicato al tema delle radici culturali della violenza sulla donna rintracciabili nella pubblicità stradale.
Martedì 20, una delegazione di docenti e studenti parteciperà al Convegno "La Filosofia del dialogo interreligioso fra tradizione e contemporaneità" presso l'Università degli Studi di Salerno.

Il 21 marzo sarà, invece, la volta di Libera. "Terra, solchi di verità e giustizia", lo slogan della XXIII Giornata dell'Associazione voluta da Don Ciotti. Gli studenti si recheranno a Pompei/Scafati per rendere omaggio alle vittime innocenti della mafia.

Nella giornata di giovedì 22, alle re 10, ancora nell'Aula Magna della sezione classica, si discuterà di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo con la professoressa Emiliana Senatore, coautrice con Maria Anna Formisano del libro "Mi voglio bene" (Areablu edizioni). Interverranno il giornalista Nico Casale e l'avvocato Claudia Pecoraro, coordinatrice dello Sportello legale "Avvocato di Strada" di Salerno.

La maratona della legalità si concluderà venerdì 23, alle ore 10, nel plesso De Filippis, con Pippo Zarrella, autore di "Sottopelle" (Il quaderno edizioni). Con Zarrella, avvocato, da anni impegnato nell'associazionismo e nel sociale, gli studenti si confronteranno su immigrazione, comunità rom e politiche di sicurezza.

I saluti finali saranno affidati al costituendo coro del Liceo De Filippis, formazione che nasce sotto il segno dell'inclusione e dell'integrazione. Componenti speciali saranno gli allievi con disabilità e le giovani Nigeriane in attesa dello status di rifugiato, ospiti, attualmente, dell'accoglienza cappuccina di Casa San Felice di Cava de' Tirreni diretta da Padre Giacomo Santarsieri.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105810106

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...