Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava: l'attore Enzo Attanasio presenta Baccalà, il poemetto di Eduardo mai rappresentato
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 luglio 2018 09:55:43
Di Angela Vitaliano
Dal 22 al 23 luglio la Corte di Casa Apicella a Cava de'Tirreni ha ospitato lo spettacolo di Enzo Attanasio, nel quale l'attore professionista ha presentato ad un pubblico numeroso ed attento, un poemetto scritto da Edoardo, mai rappresentato al grande pubblico: Baccalà.
Lo spettacolo è il frutto dello Stage, curato dall'associazione "Fuori Tempo- Teatro Luca Luca Barba", direzione artistica della dinamica Geltrude Barba coadiuvata dal grande Dino Santoriello vero angelo custode di ogni evento, che si è tenuto per 10 serate nello stesso luogo , con gli stessi partecipanti in scena con Enzo Attanasio che ha creato per ognuno un micro personaggio e che nell'insieme rappresentavano Napoli, "città dai mille colori". Una pièce in alcuni punti divertente ma con un finale da brividi, scritta nel 1949. Grande cultore della drammaturgia di Edoardo da quando aveva tredici anni, Enzo Attanasio è riuscito a trasmettere al pubblico sensazioni che difficilmente si potranno dimenticare. Non ha conosciuto il Grande , ma è ancora amico di Bruno Garofalo che per quindici anni affianco' Edoardo.
Sei anni fa Enzo scelse di fare questa opera e chiese l'autorizzazione al figlio Luca De Filippo che la concesse e che avrebbe voluto vederla, purtroppo non poté. Il progetto era quello di voler spiegare Edoardo sconosciuto ma poi Enzo si è reso conto che molti giovani non sanno proprio chi sia Edoardo De Filippo morto nel 1984. E lo stage è diventato un modo di spaziare nel mondo di Edoardo dai grandi capolavori alle numerose opere sconosciute. Enzo Attanasio è stato un formidabile Baccalà, personaggio simpaticissimo nella sua semplicità ma immenso nella sua umanità. Umanità sconosciuta in moltissimi al giorno d'oggi, per cui l'epilogo drammatico è qualcosa di più di ciò che appare. Enzo ha voluto coinvolgere in questo spettacolo Michele Agneta, Valeria Belardi, Alessandro Bruno, Gerardo Caputo, Lia De Blasio, Alessandro De Pascale, Stefania Marchetti, Teresa Morena, Pietro Paolo Parisi, Fabiana Penna, Francesco Rocco, Giancarla Sangiantoni, Assunta Santoriello, Melina Tagliamonte, Umberto Terrinoni, Rosalba Vitale. Tutti hanno dichiarato di aver accresciuto la propria conoscenza e di sentirsi tristi perché l'avventura è finita. Avrebbero voluto continuare e chissà che qualcosa non potrà essere in futuro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101316104
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...