Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, inaugurata la "Sala della Pergamena Bianca". Presidente Bisogno: «Si è realizzato un sogno»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 5 settembre 2018 14:14:14
Con uno squillo di trombe ed il rullare dei tamburi, è stata inaugurata ieri sera, martedì 4 settembre, esattamente dopo 558 anni, alle ore 19.30, la "Sala della Pergamena Bianca", nel Complesso di San Giovanni, 153. Dopo il corteo di tutti sodalizi dell'Atsc (associazione Trombonieri, Sbandieratorie Cavalieri) lungo il centro storico, alla presenza di Assessori, Consiglieri comunali e tantissima gente, il Sindaco Vincenzo Servalli,con il presidente Sabato Bisogno presidente dell'Atsc, ha tagliato il nastro della Sala realizzata nella corte dello storico palazzo.
«La Sala della Pergamena Bianca - afferma il Sindaco Servalli - che arricchiremo e miglioreremo anche grazie al contributo dei sodalizi, è il luogo della memoria e dell'identità dei cavesi e di quei valori di onore, fedeltà, laboriosità, dignità, che ci hanno consegnato i nostri avi e che affondano le radici nel 1460. La storia ci ha consegnato una eredità che viene tramandata e fatta vivere dal nostro grande movimento folkloristico, tra i più importanti d'Italia, per la passione e per gli oltre mille figuranti in costumi d'epoca, per il quale mi sto adoperando affinché venga riconosciuto e sostenuto anche attraverso una legge nazionale».
4 settembre 1460, Re Ferrante I d'Aragona consegna al sindaco Onofrio Scannapieco, nella Sala dei Baroni, del Castel Nuovo (Maschio Angioini), in Napoli, una pergamena in bianco, già firmata, (l'originale è ancora oggi gelosamente custodita a Palazzo di Città) sulla quale i cavesi avrebbero potuto chiedere qualsiasi ricompensa per essere restati fedeli alla Casa Aragonese e non tradirla allena dosi con gli Angioini nella contesa per il regno, subendone l'assedio e il saccheggio. I Cavesi non chiesero nulla ed allora il Re concesse, "motu proprio" il privilegio di non pagare dazi in tutto il regno. Un riconoscimento che fece diventare la città de la Cava ricca e potente potendo commerciare senza pagare le onerose gabelle imposte all'epoca.
Nella Sala della Pergamena Bianca, è rappresentata la storia della concessione della pergamena, con una copia messa in mostra in una teca, i gonfaloni e la descrizione dei Quattro Distretti cui era divisa la Città, Pasculanum, Corpo di Cava, Sant'Adiutore e Mitilianum, oggi nell' Atsc, (Trombonieri: Senatore, Santa Maria del Rovo, Filangieri, Corpo di Cava, Sant'Anna all'Oliveto, Sant'Anna a Scarico, Montecastello, Borgo Scacciaventi Croce; gli Sbandieratori Città de La Cava e Sbandieratori Cavensi e i Cavalieri della Pergamena Bianca).
«Si è realizzato un sogno - afferma il presidente Sabato Bisogno - finalmente abbiamo un luogo che promuove la storia che con tanta passione e non poco sacrificio portiamo avanti e dove possiamo sentirci tutti a casa».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104318108
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...