Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava: grande accoglienza per la mostra "Le Stagioni Cavote: l'Autunno"
Inserito da (Redazione), lunedì 25 novembre 2019 16:35:04
di Angela Vitaliano
Metti alcuni amici al bar. Metti che ognuno lancia un idea tra un caffè e un aperitivo. Da idea nasce idea e si arriva quasi per gioco ad organizzare una mostra fotografica inusuale: "Le Stagioni Cavote: l'Autunno". Ed ecco che questo gruppo di amici incomincia a raccogliere materiale riuscendo a fare degli scatti fotografici unici. In poco tempo si realizza un evento che ha raccolto un consenso unanime presso il Complesso Monumentale di San Giovanni a Cava dei Tirreni il 22, 23 e 24 novembre.
Eccezionali gli organizzatori Barbara Mauro, Aniello Ragone, Nando Giordano (Cava Storie), Michele Massa, Alessandro Bruno, Vittorio Fasano e Vincenzo Giaccoli. La pazienza che hanno avuto nel raccogliere una poesia di Alessandro Bruno, poeta urbano più volte premiato ai concorsi di poesia in vernacolo, e la genialità nel trascrivere e tradurre dal napoletano arcaico di Vincenzo Braca una poesia dedicata proprio a Cava, entrambe illustrate da scatti particolari dei fotografi ufficiali Vincenzo Giaccoli, Vittorio Fasano e Michele Massa che hanno dato vita al gruppo GUARDA, la settecentesca documentazione notarile relativa alla caccia ai colombi, curata da Aniello Ragone. Infine, il video di un filmato sul tema proposto da Ferdinando Giordano sotto la direzione di Barbara Mauro.
Un ritorno al nostro passato che ci ha emozionato non poco. Per i giovani è stata una scoperta dopo l'altra. L'amabilita' con cui questi giovani hanno accolto i visitatori e la professionalità con cui li hanno guidati rispondendo anche a qualche domanda è stata premiata da espressioni di stima da tutti i visitatori compresi i piccoli, qualcuno dei quali ha lasciato pensieri dolci e profondi al tempo stesso. Un esempio di bella gioventù che fa ben sperare. Ora aspettiamo le altre stagioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10339101
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...