Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Cava Dolce Cava”: da sabato 20 al via la settimana dolciaria nel capoluogo metelliano
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 ottobre 2018 16:37:41
Da sabato 20 a domenica 28 ottobre, si terrà in città l'iniziativa "Dolce Cava", tour del dolce cavese tradizionale con degustazione presso le pasticcerie aderenti. Esse delizieranno i convenuti con la produzione di un dolce tipico della tradizione nonché una selezione dei torroni ed altre delizie.
La manifestazione si concluderà con un convegno sull'Arte Bianca presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, il 28 ottobre, alle 19.00, presenti il sindaco Vincenzo Servalli e Giuseppe Anastasio, delegato in Salerno della prestigiosa Accademia della Cucina Italiana, nonché l'ideatrice del progetto Marianna Ventre, la quale ha anche redatto una rassegna sui pasticcieri cavesi.
Attualmente l'Accademia conta 220 Delegazioni in Italia ed all'estero 67 Delegazioni e 13 Legazioni. In Italia sono presenti in ogni provincia, e come veicolo di promozione culturale, le Delegazioni dell'Accademia partecipano alle più importanti manifestazioni gastronomiche ed indirizzano la propria attività sociale verso iniziative - convegni, pubblicazioni, ricerche storiche, istituzione di premi e borse di studio - volte alla divulgazione dei principi e dei valori fondamentali dell'Accademia stessa. I pasticcieri aderenti riceveranno un riconoscimento della Accademia. All'evento partecipano rappresentanti della antica pasticceria cavese. Prevista anche un'esposizione di porcellane.
«L'idea di un percorso culturale e di degustazione della pasticceria cavese, della tradizione - dichiara l'Assessore allo Sviluppo Economico Barbara Mauro - nasce dalla consapevolezza che "l'Arte bianca" nostrana, pur affondando le radici nella migliore tradizione napoletana, nel corso dei decenni si è evoluta con particolarissimo gusto e sapienza. La tradizione napoletana della pasticceria è in molti casi legata alla vita monastica ed all'abitudine, nei secoli, delle suore di ricambiare le donazioni fatte dalle famiglie nobili napoletane con i dolci, le cui ricette erano loro geloso patrimonio, al pari delle ricette dei liquori e dei rosoli».
La Biblioteca e l'Archivio storico presentano una rassegna di documenti sul tema, fra gli altri , "LA CAVA, ovvero i miei ricordi dei napoletani ( memorie di un'anonima autrice inglese del XIX secolo)", con uno spaccato anche della vita nei Monasteri; " Cucina Teorico-pratica secondo le stagioni in dialetto napoletano" del Cav. Sig. D. Ippolito Cavalcanti ; "Maestro Martino , Coquo olim del Reverendissimo Monsignor Ludovico Scarampio - Commentario de' la Santissima Trinità et Vescovo de' la Città de' la Cava" di Massimo Buchicchio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105415103
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...