Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, una delegazione politica bipartisan in visita alla Manifattura Tabacchi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 aprile 2023 15:45:31
Duecento e otto anni di vita, portati benissimo. Nonostante ciò il sigaro toscano, lavorato nella manifattura di Cava de' Tirreni (oltre che in quella di Lucca), rischia di non essere più prodotto. La cattiva notizia arriva da Bruxelles. La Commissione europea sta valutando di vietare la produzione dei sigari aromatizzati, che vengono prodotti essenzialmente nello stabilimento di Cava. A rischio 2500 addetti - tra i lavoratori e l'indotto - e un giro d'affari di 115milioni di euro.
Stamane l'europarlamentare di Forza Italia Lucia Vuolo, insieme al sindaco di Cava Vincenzo Servalli, hanno visitato la manifattura. Con loro anche il capogruppo di Siamo Cavesi Vincenzo Passa, il consigliere comunale di Siamo Cavesi Marcello Murolo e il consigliere comunale di Forza Italia Pasquale Senatore. La delegazione politica ha visitato i vari comparti dell'opificio e assistito alla produzione che segue un processo rimasto invariato da decenni.
"La Manifattura Sigaro Toscano è patrimonio della storia produttiva di Cava de' Tirreni - ha sottolineato Murolo - ed è una Realtà importante se si considera che produce 100milioni di sigari all'anno. Gli aromatizzati, peraltro, sono i più venduti ed il 30% del prodotto è esportato in tutto il mondo. Non a caso il sigaro toscano è considerato un prodotto iconico del made in Italy".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109514109
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio. Si prevedono ancora temperature che potranno essere superiori ai valori medi stagionali...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha prorogato il vigente avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle ore 14 di giovedì prossimo (3 luglio). Le temperature saranno superiori ai valori medi stagionali di 6-7°C e saranno...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione del quadro meteo in atto, ha emanato un avviso di criticità per "Ondate di calore" valido dalle 8 di domani mattina alle 14 di lunedì 30 giugno. Si prevedono temperature che potranno essere superiori ai valori medi...