Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, trionfo keniano nella 56ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, trionfo keniano nella 56ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”

Inserito da (redazioneip), lunedì 25 settembre 2017 15:04:07

Domenica 24 settembre 2017 è andata in scena a Cava de' Tirreni la 56ª edizione della"Podistica Internazionale San Lorenzo". Protagonisti i keniani Sammy Kipngetich e Vivian Jerop Kemboi, vincitori rispettivamente della Gara Assoluti Maschile e Femminile.

La kermesse è stata organizzata dal Gruppo Sportivo "Mario Canonico S. Lorenzo"e dal Comitato di Cava de' Tirreni del Centro Sportivo Italiano, che rappresenta ormai una"classica"del podismo su strada, oltre ad essere tra le più antiche manifestazioni podistiche sul territorio nazionale.

Ai nastri di partenza circa 250 atleti, provenienti da 6 Paesi (Kenya, Marocco, Uganda, Slovenia, Polonia ed Italia). Nella Gara Maschile - Trofeo Armando Di Mauro (km 7,8) dominio assoluto del keniano Sammy Kipngetich (classe 1991), che si è imposto al termine di una marcia solitaria fin dai primissimi metri. Il portacolori dell'Athletic Terni ha impresso un'andatura forsennata alla gara, "viaggiando" a lungo sui ritmi del primato della corsa (22'27"), stabilito nel 2008 dal connazionale Meli Ezekiel Kiprotich e sfuggito al vincitore di quest'edizione per soli 30" (22'57").

Piazza d'onore per il marocchino Hicham Boufars (classe 1988) dell'ASD International Security Service, che ha chiuso con il tempo di 24'36". Sul 3° gradino del podio un altro marocchino, Cherkaoui Laalami (classe 1977) del Running Club Futura, al traguardo con il riscontro cronometrico di 25'03".

Ancora un marocchino al 4° posto, Youssef Aich (classe 1987, tempo 25'16") dell'ASD Podistica Il Laghetto, che ha preceduto il primo degli italiani, Gilio Iannone (classe 1985, tempo 25'26") dell'ASD International Security Service, vincitore della "Podistica Internazionale San Lorenzo" 2014. Anche quest'anno nella "top ten", così come in tutte le ultime edizioni, il 47enne cavese Antonello Barretta: per lui un lusinghiero 8° posto finale.

Successo africano anche nella Gara Femminile - Trofeo Agnese Lodato, vinta dalla keniana Vivian Jerop Kemboi (classe 1994) dell'Athletic Terni, che si è involata subito dopo lo "start" ed ha progressivamente scavato un solco tra sé e le sue avversarie. Una prestazione straordinaria, chiusa con l'eccezionale crono di 27'12", ad un 1" soltanto dal record della corsa di Claudia Pinna (2012).

Al 2° posto con il tempo di 30'18" una protagonista "storica" della manifestazione, Palma De Leo (classe 1977) del G.S. Lammari, trionfatrice delle edizioni 2009-2010-2013. Ottima 3ª posizione per la giovanissima Erica Sorrentino (classe 1998, tempo 32'42") dell'ASD Polisportiva Astro 2000, plurivincitrice negli anni scorsi delle categorie Allieve e Cadette.

In contemporanea e sullo stesso percorso degli Assoluti - grande novità di quest'edizione - hanno gareggiato anche gli Allievi - Trofeo Giuliano Ferrara, che hanno terminato la loro "fatica" al traguardo intermedio di San Lorenzo (km 2,8). Successo bis dopo quello dello scorso anno per Ketzal Cifuentes (classe 2000, tempo 9'45") dell'ASD Atletica Isaura Valle dell'Irno, che ha preceduto Roberto Adduono (classe 2000, 10'07") ed Antonio Stabile (classe 2000, 10'09"), entrambi dell'ASD Podisti Cava Picentini Costa d'Amalfi.

La giornata si è aperta come da tradizione con la gara dedicata agli studenti delle Scuole Medie (mt 600), a conclusione del progetto "Aspettando la San Lorenzo". Successo finale per Mamadou Diallo della "Carducci-Trezza", alle cui spalle si sono piazzati nell'ordine Nicola Santoriello della "Balzico" e Christian Civale della "Carducci-Trezza". Nella classifica per società trionfo dell'ASD Atletica Isaura Valle dell'Irno, che ha preceduto l'ASD Atletica Camaldolese - Campagna (Sa) e l'ASD International Security Service - Nola (Na).

Le intense emozioni della giornata agonistica, "gustate" sia al traguardo che lungo il percorso da un foltissimo pubblico ed "amplificate" dalla verve dello speaker Marco Cascone, sono state precedute da momenti di profonda commozione in occasione dell'omaggio pre-gara a Marco Senatore e Gianpaolo Viscito, due podisti cavesi prematuramente scomparsi nel 2016 e nel 2013. Un "ricordo" in memoria dei loro cari è stato consegnato alle mogli, rispettivamente Paola Santoriello ed Annalisa Simplicio, che poi hanno anche dato all'unisono lo "start" alla Gara Assoluti.

Un'altra novità di quest'edizione ha riguardato la location della cerimonia di premiazione, svoltasi nella corte rinascimentale di Casa Apicella ed alla quale sono intervenute come di consueto numerose autorità, tra cui il Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, il già Senatore ed Europarlamentare Alfonso Andria, il Delegato provinciale del CONI, Paola Berardino, ed il Presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Enrico Pellino.

Tra i momenti più attesi la consegna ad Antonietta Di Martino del riconoscimento allo "Sportivo cavese dell'anno" - Premio alla carriera, istituito dall'Amministrazione comunale per premiare lo sportivo metelliano maggiormente distintosi nel corso dell'anno. Primatista nazionale di salto in alto sia all'aperto (2,03 m) che al coperto (2,04 m), vincitrice di due medaglie d'argento ed una di bronzo ai Mondiali, di una medaglia d'oro ed una d'argento agli Europei e di 10 titoli italiani assoluti, la campionessa e neo mamma cavese ha "incassato" con soddisfazione l'ovazione dei presenti ed ha invitato i più giovani a coltivare il loro sogno sportivo. Come ha fatto lei in passato con tenacia e determinazione, il che le ha consentito di superare tanti infortuni e di competere con avversarie mondiali più "dotate" dal punto di vista fisico.

Tra i numerosi riconoscimenti consegnati, sia la Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato che la Targa della Città di Cava de' Tirreni, destinate alle società prime classificate rispettivamente delle categorie giovanili e della categoria Assoluti, sono andate all'ASD Atletica Isaura Valle dell'Irno, mentre il "Portico d'Argento", premio messo in palio dall'Azienda di Soggiorno e Turismo metelliana ed assegnato a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore, è stato assegnato a Gerardo Canora, storico fondatore e "Presidentissimo" del Centro Sportivo Italiano di Cava de' Tirreni.

Calato il sipario su quest'ennesima soddisfacente edizione, la "Podistica Internazionale San Lorenzo" dà fin d'ora appuntamento a settembre 2018 per il 57° capitolo di un'entusiasmante storia che prosegue dal 1962...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 106614102

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...