Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: scade il 17 febbraio l’adesione a “Promozione, Salute e Benessere”
Inserito da (redazioneip), martedì 28 gennaio 2020 11:56:04
In considerazione delle esperienze già effettuate in passato sul territorio a tutela della promozione, salute e benessere dei cittadini a cura di associazioni e formazioni sociali, si ripropone alla cittadinanza il Progetto Sperimentale: "Promozione, Salute e Benessere a Cava de' Tirreni".
Le precedenti esperienze hanno suscitato molto interesse tra i cittadini, coinvolgendo scuole, associazioni di volontariato, Istituzioni e privati non solo del territorio metelliano, al fine di mettere in atto azioni/attività sia sul tema della prevenzione che della promozione alla salute della popolazione.
Il tema proposto per l'edizione 2020 è: "la Prevenzione in ambito Oncologico...incidenza sul territorio metelliano".
I soggetti destinatari della proposta sono: medici di medicina generale, centri medici privati e/o convenzionati, attività commerciali nel campo sanitario (negozi di ottica, ortopedia, sanitari, parafarmacie ecc.), centri diagnostici, di terapia riabilitativa e motoria, centri odontoiatrici e fitosanitari, Associazioni di Volontariato, Società ed Enti operanti nel campo sanitario e di tutela della salute, ecc.
Si ricorda che le richieste di partecipazione dovranno pervenire all'indirizzo PEC amministrazione@pec.comune.cavadetirreni.sa.it oppure consegnate al protocollo generale dell'Ente (URP) alla Piazza Abbro, entro e non oltre le 12.00 del giorno 17 febbraio 2020.
Il fine prioritario è l'educazione a stili di vita compatibili con il mantenimento dello stato del benessere fisico e psichico, iniziando dai bambini, attraversando la fase adulta e raggiungendo quella anziana, non dimenticando i soggetti disagiati/fragili in generale.
Le visite mediche previste potranno riguardare screening oncologici, informazioni su corretti stili di vita per la prevenzione delle malattie metaboliche, controlli della vista, audiometrici, della glicemia e della pressione arteriosa, test di controllo di rischio cardiovascolare, ecc.
L'organizzazione di questa terza edizione prevede l'evento inziale, tra fine febbraio e marzo 2020, da organizzare presso il "Complesso Monumentale del Monastero di S. Giovanni", che si prefigge di affrontare i temi principali dell'oncologia quali (prevenzione, informazione, diagnosi precoce, nuovi farmaci, ricerca ecc.).
Le giornate dello screening saranno effettuate con l'ausilio di unità mobili dotate di strumentazioni specialistiche, di materiale informativo, di personale medico e non solo per la divulgazione di informazioni relative al tema "salute".
La manifestazione itinerante, quest' anno prevede a partire dal mese di febbraio n.6 incontri di cui n. 4 tra le piazzette delle frazioni del territorio metelliano e centro Città, n. 2 una previsto a Salerno, l'altro a Nocera Inferiore, tra aprile e maggio 2020.
L'evento finale, previsto, a fine maggio 2020 in primis con l'organizzazione di un convegno/dibattito presso il "Complesso Monumentale del Monastero di S. Giovanni", in coincidenza con la Giornata Internazionale della Famiglia prevista per il 15 maggio.
Risulta fondamentale la collaborazione tra pubblico e privato a beneficio di coloro che sono in difficoltà.
Le attività potranno essere realizzate in collaborazione con Asl, enti, associazioni, istituti scolastici, parrocchie, centri medici, singoli professionisti, volontari, ecc. che condividono le finalità individuate che dovranno essere svolte a titolo gratuito, da personale qualificato e con idonee strutture itineranti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10866100
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...