Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: palloncini bianchi, sirene e fumogeni per l’ultimo saluto a Michele Avella
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 17 febbraio 2022 17:31:34
Un silenzio surreale rotto dallo scroscio di un lungo e commovente applauso, poi il volo dei palloncini bianchi in cielo per dare l'ultimo saluto a Michele Avella, il 33enne agente di polizia in servizio al commissariato metelliano deceduto nell'incidente di venerdì scorso in via Arti e Mesteri.
La salma è giunta oggi giovedì 17 febbraio, alle ore 16, nella Chiesa Superiore del Convento di San Francesco e Sant’Antonio in Cava de’ Tirreni, dove don Antonio Razano ha celebrato il rito funebre.
"Sei stato un marito attento e premuroso, un uomo sensibile e dolce, un padre eccezionale, un figlio e genero di cui andare fieri, un fratello e cognato a cui chiedere consiglio, una persona che tutti volevano al proprio fianco e che ha sempre onorato la divisa che ha indossato con orgoglio. Tra poco dovevamo festeggiare il tuo compleanno e invece ho dovuto dirti addio", queste le parole della moglie pronunciate in chiesa.
"Quando entravi in commissariato tutto sembrava illuminarsi con il tuo sorriso. Era rispettoso di tutti, avevi una grande umiltà e sapevi leggere nel cuore di tutti. Sapevi trovare le parole giuste al momento giusto. Nel momento in cui ti abbiamo conosciuto abbiamo subito percepito quanto la tua gioia di vivere e il tuo entusiasmo rendesse più bello il nostro ambiente lavorativo. Dopo la famiglia, il lavoro era la tua più grande passione", scrivono i colleghi nella lettera letta oggi in chiesa.
Sul sagrato della chiesa all’uscita del feretro, una folla commossa, amici e colleghi di lavoro, forze dell'ordine, i Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 139 (di cui Michele era socio), si sono stretti intorno alla famiglia, per accompagnare Michele nell’ultimo viaggio. Presente anche uno striscione con la seguente frase: "Quando ormai si vola non si può cadere più...". Un lungo applauso, tra le lacrime, ha poi accolto l’uscita del feretro dalla Chiesa per rendere omaggio al poliziotto 33enne, strappato alla vita in così giovane età. Alla conclusione della cerimonia sono stati fatti volare in cielo palloncini bianchi.
Leggi anche:
Cava de' Tirreni, 17 febbraio l'ultimo saluto al poliziotto Michele Avella
Incidente mortale a Cava de' Tirreni, perde la vita 33enne agente di polizia
Incidente a Cava de' Tirreni, auto contro moto: c'è una vittima
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank:
"Non dobbiamo avere paura, il futuro è nostro. Vogliamo crescere e fare un mondo più bello." Sono queste le parole di una bambina di Salvador de Bahia in Brasile che frequenta l'istituto cattolico Kilombo Do Kioiô. Un pensiero raccolto in una lettera commovente a firma del vietrese Padre Missionario...
Aperto un nuovo sottopasso pedonale sulla linea Napoli-Salerno-Battipaglia in sostituzione del passaggio a livello di via Stabiana a Pompei. L'opera è stata aperta al transito pedonale dopo una cerimonia di inaugurazione alla presenza del Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e del Presidente del Consiglio...
In occasione della celebrazione della Festa degli alberi il Lions Club Cava-Vietri ha regalato tre alberi all'ITC Giovanni XXIII di Cava de' Tirreni ed alla presenza degli alunni, adeguatamente preparati sull'importanza dell'albero, è avvenuta la piantumazione rispettivamente nei plessi di San Cesareo,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana), 3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e...
43 anni fa uno dei momenti più difficili nella storia della nostra regione: il terremoto che devastò l'Irpinia. Un disastro epocale che fece contare 2.735 morti, 8.848 feriti, 400.000 senzatetto. Questa data rimane scolpita nei nostri cuori come un momento di grande dolore. Una immane tragedia che mise...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.