Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, "MoroInJazz": domani concerto di Stefano Di Battista e Paco Séry
Inserito da (redazioneip), giovedì 16 gennaio 2020 14:17:43
Stefano Di Battista e Paco Séry in uno strepitoso concerto, in esclusiva regionale venerdì 17 gennaio nelle sale del Jazz Club Il Moro di Cava de' Tirreni.
E' un appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz quello che vedrà sul palcoscenico del locale del Borgo Scacciavanti Stefano Di Battista, tra gli artisti di punta della scena italiana jazz, richiestissimo in tutto il mondo,Paco Sery,il talentuoso batterista africano definito il genio e talento assoluto della ritmica e non solo, accompagnati in formazione da Andrea Rea al pianoforte e Daniele Sorrentino al basso.
Per l'appuntamento di MoroInJazz, la rassegna musicale jazz che si avvale della direzione artistica di Gaetano Lambiase, Stefano Di Battista, magistrale sassofonista romano, incontra Paco Sery definito dalla critica uno dei più grandi batteristi al mondo. Campione della musica fusion il batterista africano ha collaborato con Wayne Shorter, Dee Dee Bridgewater, Charlelie Couture, Manu Dibango, Jacques Higelin, Claude Nougaro, Dianne Reeves Mike Stern, Orchestre National de Barbès, ma Joe Zawinul (ex Weather Report) è la sua collaborazione più duratura e decisiva quella che lo ha fatto conoscere e amare dal grosso pubblico.
Stefano Di Battista, tra gli artisti di punta della scena italiana jazz, è richiestissimo in tutto il mondo, ha collaborato con i più grandi musicisti del panorama jazz internazionale, tra i tanti Michel Petrucciani, Elvin Jones, Michael Brecker.
Considerato fra i maggiori sassofonisti italiani, Stefano Di Battista nasce a Roma da una famiglia di musicisti ed inizia a studiare il sassofono all'età di 13 anni in una banda di un piccolo quartiere.Durante questo periodo fa due incontri decisivi, che lo indirizzano verso la sua vocazione: il jazz. Innamorandosi del suono "acidulo" di Art Pepper, incontra l'uomo che diventerà il suo mentore, il leggendario sassofonista Massimo Urbani. La sua strada è segnata. Si iscrive al Conservatorio e consegue il diploma con il massimo dei voti. Comincia così ad esibirsi con diversi gruppi e nel 1992 entra in contatto con Jean-Pierre Como, che lo invita a suonare a Parigi. Da quel momento in poi, Stefano fa la spola tra Roma e Parigi e viene assunto nell'ONJ, l'Orchestra Nazionale del Jazz. La sua carriera è ad una svolta. Pilastro dei vari gruppi di Aldo Romano, membro del sestetto di Michel Petrucciani, inizia a pensare alla realizzazione di un progetto con il suo nome. Nel 1997 esce il primo album, dal titolo "Volare". L'anno dopo arriva il primo ingaggio per la storica Blue Note, con la quale inciderà il disco "A prima vista". Nel luglio 2000 è protagonista della registrazione di un album magistrale, con lo storico batterista di John Coltrane, Elvin Jones, Jacky Terrasson al piano e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Oggi la sua attività è molto diversificata : passa con successo dal proprio quartetto al ruolo di accompagnatore della moglie Nicky Nicolai (con la quale partecipa a più di un Festival di Sanremo), a solista ospitato dall'orchestra di Ryan Truesdell ad arrangiatore e bandleader, che rievoca le celebri partiture di Gil Evans.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10687104
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...