Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Sagra della Braciola di Capra e della Percoca nel vino 2025

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, l'Asi si aggiorna con nuove norme

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, l'Asi si aggiorna con nuove norme

Inserito da (redazioneip), martedì 11 luglio 2017 19:36:28

Presentata stamattina, 11 luglio, nella Sala Gemellaggio di Palazzo di Città, la delibera della Giunta Regionale riguardante la variante sulle norme di attuazione del piano regolatore del Consorzio Asi Salerno.

Presenti il sindaco Vincenzo Servalli, il Componente della Giunta Asi, Giuseppe Bisogno, il presidente di Cava Sviluppo, Gianmarco Amato.

«Sono particolarmente soddisfatto - afferma il Sindaco Servalli - perché è stato portato finalmente a compimento un percorso avviato da oltre un decennio e che recepisce le istanze degli imprenditori riuniti in Cava Sviluppo, che sono stati tra gli artefici di questo risultato molto importante per la nostra Città e che ci auguriamo possa avere ripercussioni importanti anche sul fronte occupazione».

«La delibera della Giunta regionale - afferma il Consigliere Asi, Giuseppe Bisogno - deve ore attendere il decreto del presidente della Provincia e successivamente essere recepita dai Comuni interessati. La strada è oramai tracciata e i tempi sono abbassanti celeri, stimiamo che l'intero iter dovrebbe concludersi entro settembre prossimo».

«Finalmente il nostro obiettivo è stato raggiunto - afferma Gianmarco Amato, presidente Cava Sviluppo - con questo provvedimento si aprono nuove ed importanti prospettive per il nostro territorio e per il recupero delle strutture finora inutilizzate nell'Area Asi che potranno avere destinazioni anche per i servizi alle imprese e attività artigianali. Altre misure riguardano anche la riqualificazione urbana e ambientale dell'area».

Questa una sintesi delle modifiche NTA:
1) Possibilità di insediare nella zona "D" l'attività di logistica industriale;
2) Possibilità di frazionare gli opifici esistenti in orizzontale, quindi di insediare imprese differenti ai diversi piani, mentre finora i frazionamenti avvenivano con suddivisione in verticale. Le superfici minime da rispettare per i singoli immobili derivanti da frazionamento sono:
- in zona "D" 500 mq minimi di superficie utile di cui minimo 300 mq complanari;
- in zona "D4" 400 mq minimi di superficie utile di cui minimo 200 mq complanari;
3) in caso di frazionamento non sarà più richiesta la contestualità di insediamento in tutte le unità immobiliari derivanti dal frazionamento; in pratica attualmente non è possibile l'insediamento solo in una porzione degli opifici esistenti, con le nuove norme invece lo sarà, con evidenti benefici sulla possibilità di ricollocare i capannoni dismessi;
4) nei frazionamenti senza cambio di destinazione d'uso non sarà richiesta la verifica degli indici urbanistici relativi all'intero opificio, anche questa un'importante semplificazione per la riconversione dei lotti dismessi perché consentirà il frazionamento anche di quegli immobili che non verificano gli indici per varie ragioni (sopraggiunte modifiche normative, condoni, etc.);
5) nella zona "D4" è stata variata la percentuale di superficie utile da poter destinare ai servizi alle imprese negli insediamenti plurimi, incrementandola dal 25% al 49%; di fatto quindi viene raddoppiato lo spazio disponibile all'attività terziaria negli insediamenti plurimi, che sono caratterizzati da moduli di minor superficie (mq.200) e pertanto più appetibili per le piccole imprese di servizi;
6) è stato eliminato il limite sull'altezza massima degli edifici, precedentemente fissato in mt.14,00, con benefici sia di natura industriale (alcune attività richiedono necessariamente maggiori sviluppi in altezza) che di consumo di suolo (a parità di volumetria massima edificabile, costruire in altezza si traduce in minor consumo di suolo) ;
7) in tutte e due le zone omogenee, "D" e "D4", sono stati inseriti dei parametri minimi per le viabilità, il verde, i parcheggi allo scopo di armonizzare anche l'aspetto dei vari insediamenti;
8) è stata variata l'originaria dicitura, per l'agglomerato industriale di Salerno, "Zona di Rispetto Fluviale" in "Fascia di Rispetto Fluviale"e per la salvaguardia del rischio idrogeologico si è rimandato alla disciplina dei vigenti PSAI, modifica che consentirà di utilizzare le superfici rientranti in tale ambito ai fini degli indici edificatori;
9) è stata introdotta la facoltà di attivare la procedura di deroga all'art. 12.2. delle N.T.A. specificatamente per la realizzazione di silos destinati a magazzini automatizzati a sviluppo verticale; in pratica la possibilità che tali volumetrie possano eccedere gli indici urbanistici previsti, con la possibilità pertanto di innovare i processi industriali ed ottimizzare la gestione dei lotti;
10) è stata perfezionata la normativa per quanto attiene la realizzazione di coperture e tettoie, offrendo anche in questo caso maggiori possibilità, in particolare per andare incontro agli sviluppi normativi sugli stoccaggi di rifiuti che richiedono spesso la loro copertura, sottraendo quindi spazio alle superfici utilizzate a scopo produttivo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107314109

Territorio e Ambiente
Strada a Petrellosa ancora parzialmente ostruita: l'Associazione Prima Cava chiede rimozione dei blocchi e interventi di messa in sicurezza

Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...

Cinghiali, la Regione convoca Coldiretti Caserta: incontro decisivo il 30 luglio

La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...

Campania, in arrivo allerta meteo Gialla per piogge e temporali

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...

Cava de Tirreni: proseguono i lavori al nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi

Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...

Brucellosi, Coldiretti Campania: "In arrivo contributi straordinari per le aziende bufaline danneggiate"

Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...