Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Eligio vescovo

Date rapide

Oggi: 1 dicembre

Ieri: 30 novembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico

Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaSal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De Riso Prima Cotta, Caseificio "La Tramontina" - Mozzarella di Bufala Campana, prodotti caseari di eccellenza, caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaOfferta Granato Caffè a cialde con macchina FrogMaurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, il CoBeCo dice NO alla vendita della Biblioteca Comunale

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, biblioteca, CoBeCo

Cava de' Tirreni, il CoBeCo dice NO alla vendita della Biblioteca Comunale

Da recenti notizie di stampa si apprende che l’amministrazione Servalli ha intenzione di trasferire la Biblioteca Comunale nei locali di Villa Rende

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 18 gennaio 2023 09:11:16

Da recenti notizie di stampa si apprende che l'amministrazione Servalli ha intenzione di trasferire la Biblioteca Comunale nei locali di Villa Rende. Ma non c'è traccia di alcuna delibera di giunta che formalizzi la decisione; soprattutto l'immobile di Villa Rende non è al momento completato e i lavori sono sospesi da anni per le note vicende giudiziarie che lo riguardano e l'amministrazione non ha fornito dati certi sui tempi di completamento. L'unica cosa certa, ad oggi, è la decisione assunta dal Consiglio Comunale, a maggioranza, di inserire l'immobile della Biblioteca di viale Marconi nell'elenco degli immobili da vendere.

Decisione grave per il destino di un patrimonio librario di grande valore in mancanza di una destinazione certa per il trasferimento in caso di vendita dello stabile di viale Marconi. Si ricorda a chi forse lo ignora che la nostra Biblioteca custodisce 69583 volumi ed opuscoli, 47 manoscritti-legati, 14 incunaboli, 503 edizioni del 1500, 4352 edizioni del 1700, 14500 edizioni del 1800, 3283 libri per ragazzi, Fondi Antichi fino al 1830 da 1000 a 5000 volumi.

In data 29 settembre 2022 l'associazione Italia Nostra unitamente all'associazione Rosa di Gerico, il Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni, il Comitato cittadino MALC Manifattura alla Città, l'associazione Pandora Ability , in occasione di un disastroso evento atmosferico che aveva messo in serio pericolo il patrimonio librario, avevano posto al sindaco Servalli alcune serie obiezioni sul futuro dell'immobile e soprattutto sul destino del patrimonio in esso contenuto; in particolare si lamentava la mancata partecipazione al bando pubblico del Ministero della Cultura -MIC- n° 486 del 6\5\2022nell'ambito del PNRR finalizzato alla "rimozione delle barriere fisiche e cognitive nelle biblioteche".

In altri termini si chiedevano chiarimenti sui motivi che avevano indotto l'amministrazione a non prendere in considerazione tale bando dal momento che una dismissione imminente del bene non era possibile, così come ancora oggi non lo è, alla luce di una mancata disponibilità di altro adeguato immobile idoneo ad ospitare un patrimonio librario di tale importanza. Era un'occasione unica per poter risolvere i rilevanti problemi di tipo strutturale di cui la nostra Biblioteca comunale risultava e risulta tuttora ancora gravata in quanto priva dei necessari adeguamenti alle vigenti normative sulla sicurezza e sulla eliminazione delle barriere architettoniche e conseguentemente per dotare la città di uno luogo di cultura adeguato soprattutto per i suoi giovani privi di spazi culturali fruibili dopo la chiusura del Marte.

Su tali richieste l'amministrazione comunale ha ritenuto di dover tacere non intendendo dare alcuna risposta chiarificatrice, verosimilmente alla luce della diversa decisione già presa del trasferimento della biblioteca (pur in assenza di un nuovo immobile da assegnare a tale funzione) e conseguente messa in vendita dell'immobile. Decisione questa che oltre ad essere irragionevole da un punto di vista anche politico, lo è certamente da un punto di vista economico, per non essere stato, a tutto voler concedere, tale immobile valorizzato adeguatamente prima di una sua futura eventuale vendita.

Il Comitato Beni Comuni, CoBeCo, costituitosi in seguito a tali gravi e poco lungimiranti scelte dell'Amministrazione Comunale e formato da associazioni attive sul territorio comunale e da singoli cittadine/i, intende sensibilizzare la popolazione cavese sui rischi che la nostra città sta correndo con queste massive operazioni di dismissione di un importante patrimonio della collettività realizzate da un sindaco pro tempore che non ha avuto in tal senso un mandato dagli elettori perché l'argomento dismissione selvaggia anche di immobili di valore non era contenuta nel programma elettorale del sindaco Servalli.

E la decisione appare ancora più grave nella confusione e disinformazioni sulle reali prospettive dell'ente di superare la fase di crisi finanziaria in cui è precipitata per vari motivi che se non ben chiariti ed esplicitati rischiano di creare una frattura insanabile con l'opinione pubblica.

Si ritiene, inoltre, vada chiarito se i proventi delle vendite di immobili vengano utilizzati per coprire la spesa corrente e non per ripianare il debito, perché se così fosse i cittadini cavesi si troveranno a breve più poveri senza aver superato la crisi finanziaria che graverà come un macigno sul futuro della città.

Il CoBeCo crede fermamente che su un argomento così importante, che sta impoverendo la nostra città, vada consultata la popolazione.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Cava de' Tirreni, il CoBeCo dice NO alla vendita della Biblioteca Comunale

rank:

Territorio e Ambiente

Ambiente, Lions Club regala tre alberi all'ITC Giovanni XXIII di Cava de’ Tirreni in occasione della Festa degli alberi

In occasione della celebrazione della Festa degli alberi il Lions Club Cava-Vietri ha regalato tre alberi all'ITC Giovanni XXIII di Cava de' Tirreni ed alla presenza degli alunni, adeguatamente preparati sull'importanza dell'albero, è avvenuta la piantumazione rispettivamente nei plessi di San Cesareo,...

Maltempo, 25 novembre allerta meteo gialla su alcune zone della Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per piogge e temporali sulla fascia costiera e, in particolare, sulle zone di allerta 1 (Piana Campana, Napoli, Isole, area Vesuviana), 3 (penisola Sorrentino-Amalfitana, monti di Sarno e Monti Picentini), 5 (Tusciano e...

43 anni fa il terremoto che devastò l'Irpinia: la riflessione della Protezione Civile Regione Campania

43 anni fa uno dei momenti più difficili nella storia della nostra regione: il terremoto che devastò l'Irpinia. Un disastro epocale che fece contare 2.735 morti, 8.848 feriti, 400.000 senzatetto. Questa data rimane scolpita nei nostri cuori come un momento di grande dolore. Una immane tragedia che mise...

Cava de' Tirreni, a 43 anni dal terremoto un excursus sulla trasformazione urbanistica dei campi prefabbricati

Nel quarantennale del terremoto del 23 novembre del 1980, il Sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli ha ricordato le vittime del crollo del palazzo in via Alfieri: Olmina Matonti, il nonno Carmine Masullo, i due nipotini, Flavio Giordano, Mariaolmina Masullo e Carmela Ferrara, 44 anni di Santa...

Legambiente e la Cavese 1919 insieme per piantare nuovi alberi in città

Giovedì 23 novembre, in occasione dell'evento nazionale denominato "Festa dell'Albero", Legambiente "Terra Metelliana" ha organizzato una mattinata educativa insieme alle scuole di Cava de' Tirreni e ad alcuni ospiti speciali. L'appuntamento è fissato alle ore 09:30 presso la villetta di Giorgio Lisi,...

Il Portico - Il quotidiano di Cava dei Tirreni

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.