Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: Emanuela Canepa apre la rassegna letteraria "Primavera Einaudi"
Inserito da (redazioneip), sabato 16 febbraio 2019 12:25:06
Il libro "L'Animale Femmina" della scrittrice Emanuela Canepa ha aperto, ieri pomeriggio, venerdì 15 febbraio, la rassegna letteraria "Primavera Einaudi", organizzata dall'amministrazione Servalli, assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Giulio Einaudi Editori.
Nella Sala delle Esposizioni del complesso monumentale del Monastero di San Giovanni, dopo i saluti del Sindaco Vincenzo Servalli e di Claudio Bartiromo della Einaudi, Pina Viviano ha introdotto la scrittrice Emanuela Canepa. Nata a Roma, classe 1967, Canepa è al suo esordio come scrittrice: nel 2017 con L'animale femmina ha vinto la trentesima edizione del premio Calvino per le opere prime inedite di narrativa. Laureata in Storia, Canepa vive e lavora a Padova (città che fa da sfondo al suo romanzo) come bibliotecaria: si occupa di ricerca bibliografica al Dipartimento di Psicologia dell'ateneo cittadino. Ha frequentato a Rovigo la scuola di scrittura Palomar di Mattia Signorini. Una studentessa casertana fuorisede, un portafogli ritrovato la vigilia di Natale, una proposta inaspettata che sembra arrivare a risolvere tutti i problemi. Comincia così "L'animale femmina". E il pubblico ha apprezzato la loquacità e la verve della scrittrice che ha raccontato la storia di Rosita e dell'avvocato Lepore, professionista sulla settantina, e di una vicenda ambientata nel finire degli anni Cinquanta.
«Con la Einaudi - afferma il sindaco Servalli - abbiamo avviato una collaborazione e grazie a Claudio Bartiromo avremo sette appuntamenti con altrettanti importanti autori. Una occasione, non solo per i cavesi, di incontrare scrittori di fama nazionale con i quali poter dialogare. Il nostro obbiettivo è promuovere la lettura, il libro, la cultura, con queste iniziative di grande rilevanza e con tante altre che in questi anni stiamo portando avanti e con altre che sono in cantiere».
Questi i prossimi appuntamenti: il 1° marzo, Maurizio di Giovanni con "Vuoto" per i bastardi di Pizzofalcone; il 15 marzo, Giorgio Scianna con "La regola dei pesci"; il 22 marzo, Fabio Geda, presenta "Anime Scalze"; il 6 aprile è la volta di Diego De Silva con "Divorziare con stile"; il 16 aprile, Francesco Piccolo presenta "L'animale che mi porto dentro"; il 4 maggio, ultimo appuntamento con Mariolina Venezia e il libro Rione Serra Venerdì.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109612103
Ad anni di distanza dalla frana che ha interessato la strada di Petrellosa, la situazione resta critica: i blocchi in cemento armato installati giustamente come misura di contenimento temporanea restringono pesantemente la carreggiata, creando disagi quotidiani alla circolazione di residenti e non. L'Associazione...
La pressione dei cinghiali sui territori della Campania continua a crescere, trasformandosi in un'emergenza sempre più difficile da contenere. Dopo settimane di mobilitazioni e manifestazioni di protesta dei produttori agricoli, come quelle che hanno visto sfilare decine di cittadini in giallo tra striscioni...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 fino alle ore 21:00. Queste le Zone interessate: 2 (Alto Volturno e...
Prosegue celermente la realizzazione del nuovo parcheggio interrato in via Formosa alla località Pianesi. I lavori subirono uno stop forzato per problematiche connesse alla ditta aggiudicataria della prima gara e dopo il necessario iter burocratico per la risoluzione del precedente appalto, sono ripresi...
Buone notizie per le aziende bufaline che hanno subito la distruzione parziale o totale della mandria in seguito ai provvedimenti straordinari della Regione Campania per il controllo delle malattie infettive nell’anno 2017. La Coldiretti Campania rende noto che il Tavolo Verde regionale, accogliendo...